Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Definizione del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo mediante il quale un lavoratore si impegna volontariamente a prestare i propri servizi e si sottomette al potere di organizzazione e direzione del datore di lavoro, in cambio di un corrispettivo (retribuzione). Viene firmato dal lavoratore (o dal suo rappresentante legale, se minorenne) e dal datore di lavoro (o dal legale rappresentante della società).

Chi Può Stipulare un Contratto di Lavoro

Requisiti per i Lavoratori

Per essere considerato lavoratore e poter firmare un contratto di lavoro, una persona fisica deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne (aver compiuto 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni ed essere autorizzato da un genitore o tutore legale.
  • Essere minore emancipato. L'emancipazione si ottiene per concessione dei genitori/tutori o per matrimonio autorizzato dal giudice.

Lavoro dei Minori di 16 Anni (Eccezioni)

Eccezionalmente, è autorizzato il lavoro per i minori di 16 anni nel settore degli spettacoli pubblici, a condizione che:

  • Sia presente un'autorizzazione specifica dell'Autorità competente per il lavoro e dei genitori/tutori.
  • L'attività lavorativa non rappresenti un pericolo per la salute fisica del minore o per la sua formazione professionale e personale.

Chi Può Assumere (Datore di Lavoro)

Possono stipulare un contratto di lavoro in qualità di datori di lavoro:

  • Persone giuridiche (es. associazioni, società).
  • Persone fisiche (imprenditori individuali o lavoratori autonomi), purché maggiorenni o emancipate.

Forma e Validità del Contratto

Forma del Contratto

Il contratto di lavoro può essere stipulato in forma scritta o verbale. Tuttavia, la normativa attuale richiede che la maggior parte dei contratti di lavoro sia stipulata in forma scritta, ad eccezione di:

  • Il contratto a tempo indeterminato ordinario (sebbene la forma scritta sia prassi comune e fortemente consigliata).
  • Il contratto a termine per circostanze produttive, a tempo pieno, la cui durata sia inferiore a 4 settimane.

Il lavoratore ha comunque il diritto di richiedere che il datore di lavoro formalizzi il contratto per iscritto.

Contenuto Essenziale del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro deve contenere alcuni elementi essenziali:

  • Parti contraenti: L'identità del datore di lavoro e del lavoratore.
  • Data di inizio e Durata: La data di inizio del rapporto di lavoro e la durata prevista del contratto (se a termine).
  • Orario di lavoro: La durata e la distribuzione dell'orario di lavoro normale.
  • Luogo di lavoro: La sede dell'azienda e il luogo/i dove il dipendente presterà regolarmente servizio.
  • Inquadramento: La categoria o il gruppo professionale di appartenenza e le mansioni da ricoprire.
  • Retribuzione: L'ammontare dello stipendio base e degli eventuali supplementi salariali (indennità, ecc.).
  • Ferie: La durata del periodo di ferie annuali retribuite (minimo legale o previsto dal CCNL applicabile, generalmente non inferiore a 4 settimane).
  • Termini di preavviso: La durata minima del preavviso da rispettare, sia da parte del lavoratore che del datore di lavoro, in caso di recesso dal contratto.

Elementi Fondamentali del Contratto

Gli elementi costitutivi del contratto di lavoro sono:

  • Oggetto: La prestazione lavorativa stessa, fornita a determinate condizioni.
  • Consenso: La libera volontà delle parti di stipulare l'accordo.
  • Causa: Lo scambio tra la prestazione di lavoro e la retribuzione.

Obblighi del Datore di Lavoro Legati al Contratto

Il datore di lavoro ha i seguenti obblighi in merito al contratto:

  • Consegnare una copia del contratto firmato (o della lettera di assunzione contenente le informazioni essenziali) al lavoratore al momento dell'assunzione.
  • Fornire una copia ai rappresentanti dei lavoratori presenti in azienda (ove presenti e secondo la normativa).
  • Comunicare l'assunzione all'ufficio di collocamento competente (Centro per l'Impiego) tramite le procedure telematiche obbligatorie (es. Modello Unilav) entro i termini previsti dalla legge (generalmente entro il giorno precedente l'inizio del rapporto). Fornire copia del contratto o dei suoi dati essenziali secondo le modalità richieste dalla normativa vigente.

Voci correlate: