Contratto di Lavoro: Modifiche, Sospensioni e Risoluzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Modifiche al Contratto di Lavoro

La modifica del contratto di lavoro è l'alterazione delle prestazioni o delle condizioni concordate tra le parti.

Tipi di Modifiche

  • Mobilità Funzionale: Quando un lavoratore viene assegnato a mansioni diverse da quelle precedentemente svolte.
  • Mobilità Geografica: Si verifica quando l'evoluzione del lavoro richiede un cambiamento di residenza.
  • Spostamento Temporaneo: È il cambiamento temporaneo del luogo di lavoro e di dimora.

Trasferimento Definitivo

È il cambiamento permanente o di lunga durata del luogo di lavoro e di dimora.

Modifica Sostanziale delle Condizioni di Lavoro

Si riferisce agli elementi essenziali del contratto di lavoro, quali:

  • Luogo di lavoro
  • Orario di lavoro
  • Regime di lavoro a turni
  • Sistema di remunerazione
  • Sistema di lavoro e di valutazione delle prestazioni
  • Mobilità funzionale straordinaria

Sospensione del Contratto di Lavoro

È l'interruzione temporanea degli obblighi fondamentali del contratto: la prestazione di servizi da parte del dipendente e la retribuzione del lavoro da parte del datore di lavoro.

Cause di Sospensione

  • Accordo comune tra le parti
  • Cause previste dalla legge o dal contratto
  • Invalidità temporanea del lavoratore
  • Sanzioni disciplinari
  • Chiusure aziendali previste dalla legge
  • Esercizio del diritto di sciopero
  • Altre cause

Sospensioni Relative a Maternità e Adozione

  • Maternità
  • Adozione
  • Congedo per rischio durante la gravidanza
  • Paternità

Congedo

È una sospensione del contratto, su richiesta del dipendente, e può essere:

  • Obbligatorio
  • Volontario
  • Per la cura dei figli
  • Per l'assistenza a un familiare

Risoluzione del Contratto di Lavoro

(Cessazione totale del rapporto di lavoro)

  • Per volontà del lavoratore: dimissioni, abbandono del posto di lavoro, risoluzione per giusta causa (grave violazione del datore di lavoro, come importanti modifiche delle condizioni di lavoro, mancato pagamento o arretrati).
  • Per estinzione del datore di lavoro

Licenziamento Disciplinare

  • Assenze ingiustificate e/o scarsa puntualità
  • Indisciplina o insubordinazione
  • Insulti fisici o verbali al datore di lavoro o ai colleghi
  • Violazione della buona fede contrattuale
  • Diminuzione del rendimento
  • Ubriachezza o uso di sostanze stupefacenti
  • Molestie sul luogo di lavoro

Licenziamento per Ragioni Oggettive

  • Inidoneità del lavoratore
  • Mancanza di adattamento alle modifiche tecniche
  • Assenteismo
  • Soppressione di posti di lavoro

Licenziamento Collettivo

Si verifica per ragioni economiche, tecniche o organizzative.

Licenziamento per Forza Maggiore

Si verifica a seguito di un evento imprevedibile o inevitabile, estraneo alla volontà del datore di lavoro, come incendi, calamità naturali, guerre, ecc.

Impugnazione del Licenziamento

Il lavoratore può impugnare il licenziamento. Prima di ricorrere in sede giudiziaria, è spesso previsto un tentativo di conciliazione.

Tentativo di Conciliazione

Il tentativo di conciliazione è un prerequisito per molte procedure di licenziamento in sede giudiziaria (Tribunale del Lavoro).

Esiti Giudiziari del Licenziamento

Una volta che un giudice del lavoro si pronuncia, possono esserci principalmente tre tipi di esiti:

  • Legittimo: Il licenziamento è considerato valido.
  • Illegittimo: Il licenziamento è considerato ingiustificato.
  • Nullo: Il licenziamento è considerato privo di effetti legali.

Licenziamento Nullo

Si verifica sulla base di discriminazione per motivi vietati dalla legge o per violazione dei diritti fondamentali del lavoratore.

Voci correlate: