Contratto di Lavoro: Requisiti di Forma Scritta e Clausole Nulle
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB
Contratto di Lavoro: Quando è Richiesta la Forma Scritta?
Articolo 46 - Contenuto del Contratto di Lavoro Scritto
Il contratto di lavoro, quando redatto per iscritto, deve contenere le seguenti informazioni e disposizioni:
- a) Data e luogo di stipula;
- b) Nomi, cognomi, età, sesso, stato civile, professione o occupazione, nazionalità e domicilio delle parti;
- c) Tipo di lavoro o servizi da prestare e il luogo o i luoghi di esecuzione;
- d) Importo, forma e periodo di pagamento della retribuzione pattuita;
- e) Durata e ripartizione dell'orario di lavoro;
- f) Le prestazioni che il datore di lavoro è tenuto a fornire in natura (es. alloggio, vitto, uniformi), qualora sia obbligato a fornirle, e la stima del loro valore;
- g) Le clausole concordate dalle parti;
- h) Firma delle parti contraenti o impronta digitale qualora non sappiano o non possano firmare; in tal caso, deve essere indicata tale circostanza e apposta la firma di un'altra persona su richiesta. In quest'ultimo caso, l'atto deve essere autenticato da un magistrato, un notaio o dal segretario generale del rispettivo sindacato, se presente.
Clausole Nulle nel Contratto di Lavoro: Quando si Verificano?
Articolo 41 - Definizione di Clausola Nulla
È considerata nulla la clausola del contratto in cui una parte abusa della necessità o dell'inesperienza dell'altra parte per imporre condizioni inique o ingiuste.
Articolo 47 - Clausole Nulle e Non Vincolanti
Sono nulle e non vincolanti per le parti contraenti, anche se espresse nel contratto, le clausole che:
- a) Prevedono una giornata lavorativa superiore a quella consentita dal presente codice;
- b) Determinano condizioni di lavoro pericolose o insalubri per donne e minori di diciotto anni;
- c) Prevedono il lavoro per minori di dodici anni;
- d) Implicano una rinuncia da parte del dipendente a diritti o privilegi conferiti dalla legge;
- e) Stabiliscono, in base a considerazioni di età, sesso o nazionalità, una retribuzione inferiore a quella corrisposta ad altri lavoratori della stessa azienda per un lavoro di pari rendimento, dello stesso tipo o per un maggior numero di ore;
- f) Stabiliscono il lavoro straordinario per i minori di diciotto anni;
- g) Prevedono una giornata lavorativa disumana o manifestamente eccessiva a giudizio delle autorità competenti;
- h) Stabiliscono un salario inferiore al minimo legale;
- i) Richiedono luoghi diversi da quelli stabiliti dalla legge per il pagamento delle retribuzioni ai lavoratori;
- j) Includono l'obbligo diretto o indiretto di acquistare prodotti e alimenti da negozi, attività o luoghi di proprietà del datore di lavoro; e
- k) Consentono al datore di lavoro di trattenere il salario a titolo di penale.