La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica
Classified in Religione
Written at on italiano with a size of 2,78 KB.
La Controriforma
La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma
La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.
Il Concilio di Trento (1545-1563)
Convocazione e Obiettivi
Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si presentarono solamente 31 vescovi cattolici. Il Concilio si concluse nel 1563. Nel 1564 il papa Pio IV pubblicò i decreti conciliari che ribadirono tutti i principi fondamentali della dottrina cattolica. Venne anche stabilito che l'unica versione autorizzata della Bibbia era la Vulgata (traduzione latina dell'Antico e del Nuovo Testamento).
Riforme Disciplinari
Per evitare che si ripetessero fenomeni di corruzione, il concilio decretò il divieto per i vescovi di accumulare cariche e benefici ecclesiastici e riaffermò gli obblighi della castità e del celibato. La principale funzione del vescovo e dei sacerdoti era quindi quella di curare le anime. Il vescovo doveva risiedere nella sua diocesi e visitare le parrocchie e i monasteri. Furono poi istituiti i seminari diocesani per dare ai sacerdoti una giusta istruzione e formazione.
Figure di spicco della Controriforma
Il rinnovamento promosso dal Concilio di Trento, fece emergere nella Chiesa cattolica persone importanti come ad esempio il vescovo di Milano Carlo Borromeo che si impegnò a favore del clero. Nel 1610 fu proclamato santo.
Strumenti di lotta contro gli avversari religiosi
Furono usati due provvedimenti a favore della Chiesa contro gli avversari religiosi:
- Sant'Uffizio dell'Inquisizione Generale Romana: organismo che guidava da Roma i tribunali dell'inquisizione che dovevano reprimere le eresie.
- Indice dei libri proibiti: elenco in cui erano segnalati i libri che era vietato leggere e possedere perché erano considerati contrari alla dottrina/morale cattolica.
La Compagnia di Gesù
Un potente strumento della riforma cattolica fu la Compagnia di Gesù (nuovo ordine religioso fondato nel 1534 da Ignazio di Loyola). I gesuiti dedicarono la loro attività all'educazione nella scuola. Diedero poi vita alla più diffusa istituzione scolastica: i collegi. Il Collegio gesuitico divenne una delle prime forme di scuola media superiore.