Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

Ciao Vale, a me è successa la stessa cosa, infatti circa un anno fa scrissi per la prima volta a questo forum sfogandomi perché sopra di me ci abitavano svariate persone, non di nazionalità italiana, con abitudini molto diverse dalle nostre e le loro giornate iniziavano molto presto la mattina. Da quel momento il mio sonno è finito, rumori di tutti i generi. Io e il mio ragazzo, essendo due persone molto tranquille, avevamo perso la nostra pace. Glielo abbiamo detto, come è nostra abitudine, con l'educazione, ma questo non è bastato perché avevamo a che fare con degli incivili... (non dico né bestie né animali perché li ritengo dei complimenti). Avevamo perso la pazienza, ci siamo ritrovati in una situazione che dicevamo "Non è possibile", ma guarda te, uno torna a casa dopo una giornata di lavoro per stare in tranquillità e guarda cosa succede. A differenza tua, noi stavamo in affitto. Morale della situazione: abbiamo cambiato appartamento. Non ce la facevo più, stavo scoppiando, alla fine è come se avessero vinto loro, però cambiando anche io ho vinto sulla mia salute. Abito sempre in affitto ad un ultimo piano ed ho riacquistato la mia serenità interiore. Non è facile distrarsi, rientrando a casa con questa situazione, però lo stare così non fa bene al nuovo arrivo. Auguri.




Logo di pag. 30. Controllate in plenum: “Si chiama Ferrara, abita al quarto piano del palazzo di Anna, litiga spesso con la moglie, che è svizzera e si chiama Alice. La coppia riceve molti pacchi da tutto il mondo. Lui torna molto tardi la sera, non saluta mai e quando riceve un pacco sembra nervoso”. Chiedete agli studenti se anche loro pensano che il comportamento del signor Ferrara sia strano e se Anna faccia bene a preoccuparsi. Se volete, potete soffermarvi sulla forma “Che bello!” e fare altri esempi, oppure chiedere agli studenti se capiscono il significato di “buonissimi” e di formare aggettivi simili (non c’è bisogno naturalmente di pre








Inviato 9 Dicembre, 2013

Anche io capisco bene la situazione. Quando succede quello che hai descritto, oltretutto nelle ore di silenzio notturne, chiama i Carabinieri insistendo perché intervengano direttamente. Ormai il problema dei rumori molesti è diventata la "norma" e anche le Forze dell'Ordine dovranno capire che non si può più trattarlo come un problema marginale, le persone sono costrette a cambiare casa per questo motivo.

Cercare di risolvere voi con i tuoi vicini è impossibile visto il degrado morale, l'inciviltà, la maleducazione e la prevaricazione che hanno dimostrato.

Purtroppo alla maleducazione e ignoranza della gente non c'è limite. Io sono a casa da tre giorni per un'influenza e non ce la faccio più a sopportare i miei vicini di casa. Usano tutto il santo giorno l'aspirapolvere e litigano continuamente. I due bambini piccoli piangono e picchiano sui muri e per terra e se le sentono tutto il giorno dai genitori. Specifico che lui è della GDF. Domani torno al lavoro, non vedo l'ora.

Entradas relacionadas: