Coordinamento Biologico: Funzionamento del Sistema Nervoso ed Endocrino

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Il Sistema di Coordinamento del Corpo Umano

Il sistema di coordinamento è quello che ci permette di rilevare i cambiamenti che avvengono nell'ambiente, di analizzarli e di rispondervi. Questo si articola principalmente attraverso due sistemi:

Sistema Nervoso

Responsabile delle risposte veloci. Agisce tramite impulsi nervosi che viaggiano lungo i nervi.

Sistema Endocrino

Comprende ghiandole endocrine che producono risposte lente ma durature, attraverso i messaggeri chimici chiamati ormoni.

Elementi Coinvolti nel Coordinamento

Perché il coordinamento avvenga, sono necessari diversi elementi:

  • Ricevitore

    Percepisce gli stimoli (interni o esterni) e li trasmette ai centri nervosi.

  • Centro Nervoso

    Organismo preposto a ricevere e elaborare l'informazione percepita dai ricevitori.

  • Effettore

    Organismo responsabile della realizzazione della risposta. Si sviluppano due tipi di risposte differenti:

    • Muscolo

      Produce una risposta motoria (es. movimento).

    • Ghiandola

      Provoca una risposta di secrezione di qualsiasi sostanza (es. ormoni, enzimi).

Il Sistema Nervoso: Struttura e Funzione

Il sistema nervoso è incaricato di ricevere, trasmettere ed elaborare segnali tramite impulsi nervosi.

I Neuroni

I neuroni sono le cellule fondamentali del sistema nervoso. Sono collegati tra loro da una zona chiamata sinapsi, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso. In base alla loro funzione, i neuroni sono classificati in 3 tipi:

  • Neuroni Sensoriali

    Trasmettono le informazioni dai ricevitori al sistema nervoso centrale.

  • Neuroni Motori

    Hanno il compito di inviare le informazioni dal sistema nervoso centrale agli effettori del sistema.

  • Neuroni di Associazione o Interneuroni

    Elaborano le informazioni all'interno del sistema nervoso centrale, collegando neuroni sensoriali e motori.

Le Cellule Gliali

Le cellule gliali (o neuroglia) sono inserite tra i neuroni, che proteggono, isolano o alimentano. Le principali cellule gliali sono gli astrociti e le cellule di Schwann.

Organizzazione del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso ha il compito di analizzare stimoli interni ed esterni e di sviluppare risposte. Si distingue in:

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

È l'organismo responsabile del monitoraggio e delle attività complesse. È costituito da:

  • Encefalo

    • Cervello
    • Cervelletto
    • Tronco Encefalico (o Bulbo Rachideo)
  • Midollo Spinale

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

È responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi dai ricevitori al SNC e dal SNC agli effettori. Secondo la sua funzione, si divide in:

  • Nervi Sensitivi

    Trasmettono le informazioni dai ricevitori al sistema nervoso centrale.

  • Nervi Motori

    Trasmettono le informazioni dal sistema nervoso centrale agli effettori.

Il Sistema Nervoso Periferico è ulteriormente diviso in:

  • Sistema Nervoso Somatico

    Controlla i movimenti volontari (muscoli scheletrici).

  • Sistema Nervoso Autonomo (o Vegetativo)

    Controlla le funzioni involontarie (organi interni, ghiandole).

Il Sistema Endocrino: Messaggeri Chimici

Il sistema endocrino è un altro sistema di coordinamento che agisce tramite la liberazione di ormoni nel sangue, influenzando processi metabolici e funzioni corporee a lungo termine.

Atti Volontari e Riflessi

  • Atti Volontari

    Si riferiscono a movimenti che compiamo volontariamente e consapevolmente, sotto il controllo della nostra volontà.

  • Riflessi

    Sono atti involontari e non controllati dalla nostra volontà, spesso risposte rapide a stimoli specifici.

Disturbi e Patologie del Sistema di Coordinamento

Disturbi Neurologici e Organici

  • Malattie Infettive

    Possono influire sul sistema nervoso centrale (es. meningite, encefalite).

  • Ostruzione o Rottura (es. Ictus)

    Causano la morte dei neuroni dovuta alla mancanza di afflusso di sangue al cervello.

  • Shock e Traumi

    Possono causare lesioni spinali o cerebrali.

  • Malattie Neurodegenerative

    Malattie progressive del sistema nervoso che portano alla degenerazione dei neuroni.

    • Alzheimer: Degenerazione dei neuroni della corteccia cerebrale, che influisce su memoria, attenzione e altre funzioni cognitive.
    • Parkinson: Deterioramento dei neuroni che influisce sulla coordinazione del movimento, postura e può causare tremori e rigidità.

Disturbi Psichiatrici

  • Ansia e Depressione

    Stati emotivi sgradevoli che possono influenzare significativamente la qualità della vita.

  • Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

    Riguarda la regolazione dell'attenzione, dell'impulsività e dell'iperattività.

  • Schizofrenia

    Disturbo cerebrale che colpisce il modo di pensare chiaramente, le emozioni e il comportamento.

  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

    Caratterizzato da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni).

Malattie Endocrine

  • Diabete

    Impedisce al corpo di assorbire o utilizzare correttamente lo zucchero (glucosio) nel sangue.

  • Malattie della Tiroide

    Alterazioni nella produzione degli ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo.

  • Nanismo e Gigantismo Ipofisario

    Problemi nella produzione dell'ormone della crescita da parte dell'ipofisi.

Voci correlate: