Coordinate Geografiche e Tecniche di Rappresentazione della Terra

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Coordinate Geografiche

Coordinate geografiche: il sistema di coordinate geografiche determina tutte le posizioni della superficie terrestre con le due coordinate angolari di un sistema di coordinate sferico allineato con l'asse di rotazione della Terra. Si definiscono due angoli misurati dal centro della Terra: la latitudine misura l'angolo tra un punto qualsiasi e l'Equatore. Le linee di latitudine sono chiamate paralleli e l'Equatore è un cerchio parallelo alla superficie della Terra. La longitudine misura l'angolo lungo l'Equatore da qualsiasi punto della Terra. È accettato che Londra sia la longitudine di Greenwich 0 nella maggior parte delle società moderne. Le linee di longitudine sono cerchi massimi che passano per i poli e sono chiamati meridiani.

Fotogrammetria

Fotografia (fotogrammetria): la fotogrammetria è la scienza o l'arte il cui obiettivo è quello di conoscere le dimensioni e la posizione degli oggetti nello spazio attraverso il provvedimento adottato dall'intersezione di due o più fotografie, o di una fotografia e un modello digitale del terreno per il luogo rappresentato, che deve essere eseguita prima dall'intersezione di due o più fotografie. La fotogrammetria può essere terrestre o aerea a seconda di dove le immagini sono ottenute.

Rilievo e Topografia

Rilievo: la topografia è la scienza che studia l'insieme di principi e procedure finalizzate alla rappresentazione grafica della superficie della Terra, con le sue forme e dettagli sia naturali che artificiali. Le mappe topografiche utilizzano un sistema di rappresentanza di disegni quotati che mostrano la quota utilizzando linee di punti di collegamento con lo stesso livello rispetto a un piano di riferimento, chiamate linee di contorno.

Meridiani e Paralleli

MERIDIANO: semicerchio immaginario arco di 180 gradi, che collega punti di uguale longitudine e le cui estremità coincidono con i poli nord e sud della Terra. Il meridiano fondamentale è il meridiano di Greenwich o 0 °.

PARALLELO: cerchio parallelo immaginario al geografico Equatore, che collega i punti di uguale latitudine.

Latitudine e Longitudine

LATITUDINE: distanza angolare tra 0 º e 90 º, tra un punto e l'Equatore.

LONGITUDINE: la distanza angolare tra tale punto e il meridiano di Greenwich.

Mappe e Telerilevamento

MAPPA: rappresentazione in scala della realtà, basata sull'uso di una serie di segni, disegni o colori che ci permettono di conoscere la distribuzione di stato e il rapporto tra fenomeni diversi.

TELERILEVAMENTO: una tecnica mediante la quale l'informazione è ottenuta sulla superficie della Terra, attraverso l'analisi di dati acquisiti da un sensore o dispositivo situato a distanza, basata sulla misurazione della riflessa o emessa energia elettromagnetica.

Sistemi Informativi Geografici (GIS)

GIS: Geographic Information System. Il GIS è un sistema computerizzato in grado di contenere ed elaborare dati descrittivi di una superficie del terreno. Tipicamente utilizzato per le mappe di movimentazione, rappresentato all'interno del sistema come uno o più strati, ognuno dei quali contiene informazioni geografiche (posizione di ogni elemento sulla Terra) e topologiche (relazioni tra gli elementi dello strato) e (tema che cerca di rappresentare, contenuto) tematico su un aspetto particolare.

Voci correlate: