Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi classici per l'autorizzazione di Giustiniano.

Istituzioni

Si tratta di un lavoro di istruzione, con carattere elementare e didattico. Il modello per questa attività è stato il romanzo di Gaio, ma si dovrebbe anche tener conto di altre istituzioni di autori come Florentino, Marciano e Ulpiano, in aggiunta alle innovazioni introdotte da Giustiniano. Si compone di quattro libri, suddivisi in titoli e intestazioni numerate con un fiorire indicativo del loro contenuto, suddiviso, a sua volta, dal Medioevo in punti o paragrafi.

Novelle

Dopo la pubblicazione del Codice, Giustiniano continuò a dettare costituzioni e, a dispetto del suo tentativo di compilare la raccolta ufficiale, non arrivò a completarla, aprendo la strada a collezioni private, di cui tre sono sopravvissute. Le Novelle sono state emanate tra gli anni 535-565 e sono state scritte in gran parte in greco e latino. Ogni libro iniziava con un breve prologo e si concludeva con un epilogo e una sanzione. La sua importanza sta nel mostrarci il pensiero dell'Imperatore Giustiniano senza intermediari. Parlano della persona "santissima" dell'imperatore, come rappresentante di Dio sulla terra per tutti i soggetti. Nel campo delle riforme del diritto non sono state significative e sono limitate principalmente al diritto pubblico e al diritto privato tradizionale, che è stato guardato con timore reverenziale, come tutta la tradizione romana.

Importanza del Corpus Iuris Civilis

Il diritto di Giustiniano era considerato dagli avvocati del tempo come un dogma, con adeguati poteri, su cui si discuteva poco. Al massimo poteva essere interpretato e "lucidato", ma mai cambiato.

Entradas relacionadas: