Corte Costituzionale Spagnola: Funzioni, Composizione e Ruolo nel Sistema Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Sistema Spagnolo di Giustizia Costituzionale

1. Precedenti Storici

  • Presidente della Corte d'Aragona (antecedente remoto, non considerato un precedente diretto).
  • Costituzione del 1869.
  • Costituzione "non nata" del 1873 (Prima Repubblica), la prima in Europa a prevedere l'istituzione di una Corte Costituzionale.
  • Costituzione del 1931 (Seconda Repubblica), che rappresenta la base principale della giustizia costituzionale e che stabilisce la separazione tra Corte Costituzionale e Corte Suprema, avvicinandosi così al modello europeo.

L'attuale Costituzione del 1978 dedica il Titolo IX (artt. 159-165) alla Corte Costituzionale.

Il regolamento della Corte, i suoi poteri e le procedure sono stabiliti nella Legge Organica 2/1979 del 3 ottobre.

2. La Natura della Corte Costituzionale

  • Corrisponde alle Corti Costituzionali europee.
  • Legislatore negativo.
  • Sommo interprete costituzionale.
  • Indipendente da altri organi costituzionali.
  • La TC è soggetta alla Costituzione e alla Legge Organica 2/1979 del 3 ottobre.
  • Non è vincolata dalla propria dottrina.
  • Centralità: Il Tribunale è unico nel suo ordine e la sua giurisdizione si estende su tutto il territorio nazionale.
  • La sede è a Madrid.

3. Composizione della Corte Costituzionale (Art. 159)

Nel processo di nomina dei membri della Corte Costituzionale sono coinvolti i seguenti organi: il Congresso dei Deputati, il Senato, il Governo e il Consiglio Generale del Potere Giudiziario.

In base ai paragrafi 1 e 2 dell'articolo 159: "La Corte Costituzionale è composta da 12 membri nominati dal Re, di cui 4 nominati dal Congresso a maggioranza dei tre quinti dei suoi membri, 4 dal Senato, con la stessa maggioranza; 2 su proposta del Governo, e 2 su proposta del Consiglio Generale del Potere Giudiziario."

I membri della TC sono nominati tra magistrati, pubblici ministeri, professori universitari, funzionari pubblici e avvocati, tutti giuristi di nota competenza e con almeno quindici anni di pratica professionale.

Alcune implicazioni derivano dalla composizione:

  • Non sono giurati popolari, ma giuristi di professione.
  • Anche se la nomina è formalmente del Re, coinvolge gli organi istituzionali.
  • Si tratta di un compromesso tra il modello tedesco e italiano.
  • È istituito un sistema di incompatibilità.
  • Il fatto che il numero dei giudici sia un numero pari (12) richiede al Presidente di utilizzare il voto di qualità (o voto decisivo) previsto dall'art. 90.1 in caso di parità.

4. Sistema Europeo di Giustizia Costituzionale

  • Giustizia costituzionale: TC.
  • Non applicazione di una legge: solo TC.
  • Le sentenze pronunciate dalla TC hanno effetti erga omnes.
  • È possibile dichiarare la legge non valida.
  • La pubblicazione delle dichiarazioni nel BOE.
  • Il TS non interviene perché la TC e il TS sono due organi separati.
  • Tutti i giudici e i tribunali sono vincolati dalle decisioni (sentenze).

Voci correlate: