Coscienza, Conoscenza e Realtà: da Kant a Husserl
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,04 KB
La Coscienza e la Conoscenza: Prospettive Filosofiche
Significati del Termine Coscienza
- Prospettiva psicologica: essere consapevoli, essere a conoscenza.
- Prospettiva morale: la volontà o la ragione pratica.
- Prospettiva epistemologica: la ragione.
L'Idealismo Trascendentale di Kant
Caratteristiche Principali
- Metodo trascendentale: indagine sulle condizioni di possibilità della conoscenza umana.
- Differenze tra l'innato (sostanza) e l'a priori (funzione).
- La conoscenza trascendentale è propriamente detta a priori.
- Il trascendentale e l'a priori in contrapposizione all'empirico-psicologico e all'a posteriori.
La Coscienza come Ragion Pura
A priori è tutto ciò che precede l'esperienza, e può essere inteso in senso assoluto o relativo.
La Ragion Pura come Fonte degli Elementi a Priori
- Sensibilità: facoltà passiva che riceve i dati.
- Intelletto: facoltà attiva che organizza i dati tramite le categorie.
- Ragione: la facoltà superiore che unifica e ordina il pensiero.
La Teoria dei Giudizi di Kant
- Giudizi analitici: sono esplicativi, universali e necessari.
- Giudizi sintetici: sono estensivi, ampliano la conoscenza.
- A posteriori: sono contingenti e particolari, inutili per la scienza.
- A priori: sono universali e necessari, possibili in matematica e fisica, ma non in metafisica.
Forme a Priori e Categorie
- Spazio e Tempo: sono le forme a priori della sensibilità. Lo spazio struttura i fenomeni esterni, mentre il tempo struttura tutti i fenomeni, sia esterni che interni.
- Le Categorie: sono i concetti puri dell'intelletto, la facoltà attiva di produrre concetti.
Analisi della Conoscenza
Nella conoscenza di ogni oggetto si distinguono gli elementi materiali, forniti dalla sensazione, e gli elementi formali, posti dalle strutture cognitive del soggetto conoscente.
La Fenomenologia di Husserl
Il Metodo Fenomenologico
- Epoché: sospensione del giudizio sull'esistenza del mondo esterno.
- Riduzione eidetica: cogliere le essenze pure (eidos) dei fatti mondani.
- Riduzione trascendentale: analisi delle esperienze intenzionali della coscienza pura.
- Intuizione eidetica: cogliere le essenze attraverso la coscienza.
La Fenomenologia come Scienza della Coscienza
Ogni coscienza è coscienza di qualcosa. La caratteristica fondamentale della coscienza è l'intenzionalità.
La Crisi delle Scienze Europee
Riflessione di Husserl sulla crisi della cultura e delle scienze in Europa:
- Significato della crisi
- L'origine della crisi
- Soluzione al problema della crisi
- Il campo dell'esperienza originaria (Lebenswelt o mondo della vita)
- Recupero del corpo vissuto (Leib)
- L'orizzonte culturale e storico della coscienza
La Questione della Realtà nella Filosofia
La domanda sulla natura della realtà è la prima questione filosofica. Le principali soluzioni sono:
- Realismo
- Idealismo
- Razionalismo
- Empirismo
La Soluzione Razionalista (Descartes)
- La realtà è ciò che si presenta con chiarezza e distinzione.
- Le ipotesi del dubbio: l'inganno dei sensi, la confusione tra sogno e veglia, il dio ingannatore, il genio maligno.
- Prima verità indubitabile: Cogito, ergo sum (Penso, dunque sono).
- Tre tipi di idee: innate, avventizie e fittizie.
La Soluzione Empirista (Hume)
- Il reale è il sensibile, ciò che viene percepito attraverso i sensi.
- Origine della conoscenza: percezioni (impressioni e idee).
- Bisogna distinguere tra relazioni filosofiche e relazioni naturali.
- La causalità è alla base delle questioni di fatto e si fonda sull'abitudine.
- Conclusione: la conoscenza è una credenza certa e sicura, non una verità assoluta.
La Soluzione del Raziovitalismo (Ortega y Gasset)
- La realtà fondamentale è la vita; la ragione è quindi ragione vitale e storica.
- Modi di essere dell'uomo: libertà, possibilità, progetto (futuro), circostanza (presente), esperienza di vita (passato).
- La via della vera conoscenza è la ragione vitale, che implica la prospettiva vitale e storica.