Costituzionalismo Democratico e Potere Giudiziario in Brasile: Intersezioni tra Diritto e Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Tradizionalmente, la Costituzione è vista come il diritto che deve essere stabilito dal Parlamento, dove il legislatore deve produrre la legge ordinaria. Questo è il diritto come dovrebbe essere (diritto politico). Esiste, quindi, una relazione tra la Costituzione e la politica. Inoltre, le leggi e i codici rappresentano la legge così com'è.

Così, abbiamo il diritto come espressione della Costituzione – che impone i principi della democrazia – e non le leggi e i codici. L'ermeneutica costituzionale: una nuova forma di positivismo? Un neopositivismo?

Problema: La Magistratura e la Democrazia

La magistratura produce democrazia. La democrazia implica la libertà di scelta delle persone (di voto). Tuttavia, la magistratura non è scelta dalla popolazione.

Nota: Il Ruolo del Giudice nelle Lacune della Legge

Le lacune della legge sono note per la definizione da parte del giudice in modo politico-giudiziario, considerando che non esiste alcun diritto efficace e definito. Vi è poi uno spazio tra la Costituzione e la produzione di norme da parte della magistratura.

3.1. Giustizia e Politica - Contesto

(Vedi schemi)

Il Nostro Obiettivo

Spiegare come si manifesta il costituzionalismo democratico in Brasile.

Valore, Diritto e Politica

Politica: la magistratura non si limita più a decidere su arresti; interpretazione extra-legale.

La conseguenza derivante dalla giustizia soggetta al principio di legalità e ai criteri di interpretazione e di rivelazione della legge è che la sua competenza è esercitata indipendentemente dal mondo dei fatti. Questo è un fenomeno per cui vi è una spaccatura tra il tutto e le parti. La magistratura non conosce i conflitti nel loro rapporto con il tutto, ma piuttosto si attiene a quanto stabilito nelle leggi e nei codici. Non esiste, quindi, alcuna relazione tra conflitto e contesto. Sussunzione. Regolamento tra il concreto e l'astratto.

I conflitti sono visti dall'astratto, di ciò che è contenuto nelle leggi e nei codici. Per stabilire la relazione tra ciò che accade e ciò che è specificamente e astrattamente positivizzato nei codici, è necessario che il fenomeno venga rimosso dal contesto. Astrazione, individualizzazione. Individuazione dei conflitti: i conflitti vengono visti indipendentemente dalla loro relazione con il tutto. Rottura.

La Costituzione

Costituzione: espressione di un processo, di un progetto politico.

Il diritto risulta da un'azione giudiziaria del potere giudiziario. La magistratura decide, tuttavia, in base a come la Costituzione viene vista e interpretata. Il rapporto tra diritto e politica dipende, da un lato, dalla magistratura con il suo potere decisionale e, dall'altro, dalla Costituzione, che è alla base di tali decisioni. La competenza si fonda sulla Costituzione. Le stesse leggi e i codici sono interpretati secondo la Costituzione. Così, si osserva l'accoppiamento dei sistemi giudiziari e politici. I due sistemi sono di apertura e chiusura, in materia.

Dworkin e Habermas: Prospettive sul Costituzionalismo Democratico

Entrambi sono interessati a spiegare, contemporaneamente, il costituzionalismo democratico e lo Stato democratico.

  • Habermas: proceduralismo (democrazia come aggettivo)
  • Dworkin: sostanzialismo (democrazia come sostantivo)

Nota: Diverse Concezioni della Democrazia

Gli autori descrivono la democrazia in modo diverso, quindi, attribuiscono significati diversi alla Costituzione.

Obiettivo

Riconoscere che la Costituzione e il costituzionalismo fanno riferimento al contesto, all'origine.

Unità 3 - Giustizia e Politica (1)

Legalizzazione della Politica, Costituzionalismo Democratico e la Separazione dei Poteri (Gisele Cittadino)

Obiettivo

Spiegare il rapporto tra diritto e politica in Brasile.

Legalizzazione dell'Attivismo Politico o Giudiziario: Tema Centrale

Responsabilità dei giudici, sulla base del costituzionalismo democratico. L'espansione del potere giudiziario (concetto generale di legalizzazione della politica) nel contesto di democrazie costituzionali contemporanee (contesto). Conseguenze: la definizione della giurisdizione costituzionale, mettendo in discussione i principi tradizionali e l'emergere di un nuovo spazio pubblico in contrapposizione al tradizionale spazio pubblico.

Riflessioni: Ieri e Oggi

Diritto e Politica: prospettive. Visioni e modelli.

  1. Democrazia Costituzionale Sostanziale (Dworkin)

    Modello di repubblicanesimo civico e di promozione civica, i principi, i valori storici e culturali della comunità, le pratiche e le tradizioni politiche democratiche. USA.

  2. Democrazia Costituzionale Procedurale (Habermas)

    Modello di patriottismo procedurale. Rottura storica. Visione etica condivisa. Consenso attraverso la critica e l'autocritica. Tradizioni che formano identità antidemocratiche. L'impegno per lo Stato democratico di diritto e con i suoi principi universalisti.

Nota: La Realtà e la Legalizzazione della Politica

La realtà: espressione di ciò che si produce indipendentemente dalla nostra volontà. Aggiungiamo ai fatti giudizi di valore ogni giorno, dato che non siamo indifferenti al mondo dei fatti. Secondo tali giudizi, prendiamo decisioni e agiamo.
La legalizzazione della politica è un fatto che si verifica in molti paesi (Brasile, Stati Uniti, per esempio), tuttavia, sono contesti diversi, il che si traduce in modi diversi di espressione. In Brasile, la legalizzazione della politica è stata presente, principalmente in due periodi: la fine della dittatura militare e l'adozione della Costituzione, vale a dire dal 1988, nei periodi di democratizzazione brasiliana. Così, la democrazia è diventata una competenza della magistratura.

Nota: La Rivelazione della Legge

La legge viene rivelata e dichiarata quando il giudice la enuncia attraverso l'interpretazione di leggi e codici.

Nel contesto contemporaneo, è impossibile distinguere pienamente il diritto dalla politica, dato che la legge è stata prodotta dalla magistratura sulla base del rapporto tra diritto e politica. Quindi, abbiamo il concetto di legalizzazione della politica, che riflette l'espansione del potere giudiziario. Vi è un'interpretazione che dice, però, che la magistratura, per via della divisione dei tre poteri, ha limitato il potere di legiferare positivizzato in leggi e codici, la giurisdizione (il diritto di dire il diritto, una caratteristica tradizionale della magistratura). Cioè, c'è un limite a ciò che il legislatore ha già formulato. Secondo questa interpretazione, la magistratura non fa alcun contatto con il mondo, con la realtà. È degno di nota, tuttavia, che anche nei codici sono presenti pratiche, valori e tradizioni.
Così, al potere giudiziario viene assegnata una nuova funzionalità (oltre a quella di giudice): strumento e mezzo di democratizzazione della realtà. Questo dimostra il fallimento delle agenzie che tradizionalmente hanno rappresentato la democrazia. Se la democrazia implica uguaglianza, la magistratura contribuirà a un'equa ripartizione, che tiene conto della storia, della politica, della cultura, insomma, del mondo, superando la concezione classica della magistratura come una macchina.

Conseguenze della Legalizzazione della Politica

Se la magistratura cerca di democratizzare se stessa, da un lato difende la Costituzione positivizzata e, dall'altro, promuove la realizzazione dei diritti. Quindi, non c'è più solo l'impero della legge.

Voci correlate: