La Costituzione della Società Commerciale: Requisiti, Irregolarità e Personalità Giuridica
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,37 KB
Il Problema delle Società Irregolari
In discussione in questo contesto è il problema delle società irregolari (quelle che non sono state costituite rispettando tutti i requisiti applicabili).
Regolamentazione dei Rapporti Societari
L'Accordo di partenariato regola i rapporti interni tra i soci.
- L'Atto di Registrazione + Iscrizione al Registro conferiscono la personalità giuridica.
- La personalità giuridica regola i rapporti esterni con i terzi e i diritti acquisiti/debiti.
- Le relazioni che si presentano sono conseguenza delle azioni della società nel quadro economico.
Le relazioni che si verificano all'interno della società sono regolate dall'accordo di partnership, che non può regolare le relazioni esterne.
Tipologie di Società Commerciali e Civili
È fondamentale distinguere quando una società è di natura commerciale e quando non lo è. Le società commerciali sono definite dopo l'approvazione delle norme che delimitano il codice (Codice di Commercio, art. 116).
Il contratto di partenariato ha una duplice regolamentazione (Codice Civile e Codice Commerciale), e questo è un criterio per stabilire se la società è commerciale o civile. Questo approccio si riflette nell'attività che tale entità andrà a svolgere. Si può avere un ordine civile, ma la forma (per esempio, la Società Anonima - SA), ne determina la natura commerciale.
L'Imprenditore Sociale e il Diritto Societario
Il Diritto Societario è l'insieme di norme che disciplinano l'imprenditore sociale.
Art. 116 del Codice di Commercio: Definizione di Contratto di Società
L'Art. 116 del Codice di Commercio stabilisce:
“Il contratto di società è quello per cui due o più persone si obbligano a mettere in comune patrimonio, fondi, l'industria o una qualsiasi di queste cose per il profitto. Sarà commerciale, indipendentemente dalla loro classe, a condizione che sia costituito ai sensi delle disposizioni del presente codice. Una volta stabilita la società commerciale, essa ha personalità giuridica in tutti i suoi atti e contratti.”
Una società è un contratto concluso tra due o più persone. L'obiettivo è che queste persone si obblighino a mettere in comune risorse (beni, industria, o altre cose).
Natura dei Conferimenti
- Quando si parla di proprietà, si fa riferimento a beni di qualsiasi natura e diritti, tra cui: fornitura di brevetti, marchi, diritti di proprietà intellettuale.
- Quando si parla di industria, si fa riferimento alla fornitura di lavoro.
I beni, i diritti e il lavoro sono messi in comune, come stabilito dall'Art. 116 del C. Commercio, ai fini del lucro.
Requisiti per la Nascita della Persona Giuridica
I requisiti per la nascita di una persona giuridica (Art. 117, 118, 119, 120 del C. Commercio) sono:
- Che il contratto sia redatto tramite scrittura pubblica.
- Che sia registrato nel Registro di Commercio.
Il mancato rispetto di queste due esigenze comporta che gli amministratori siano solidalmente responsabili.