Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,8 KB.

Procedure per la Costituzione di una Società

Il processo di creazione di un'impresa comporta l'esecuzione di una serie di obblighi burocratici e legali, senza i quali nessuna attività può iniziare.

1. Procedure Relative alla Costituzione della Società

Bisogna decidere la forma giuridica da adottare per la società e, successivamente, eseguire una serie di passaggi:

  • Richiesta di Certificazione Negativa del Nome: Si tratta di un certificato che dimostra che non esiste altra società con la stessa denominazione. Si effettua presso il Registro delle Imprese, il Registro delle Cooperative, ecc.
  • Atto Costitutivo Pubblico: È un atto in cui i fondatori procedono alla firma dell'atto costitutivo. Viene stipulato davanti a un notaio.
  • Liquidazione dell'Imposta sulle Trasmissioni Patrimoniali (ITP) e Atti Giuridici Documentati (AJD): Questa è un'imposta sulla costituzione della società. Si effettua presso l'ufficio delle imposte competente per la sede della società.
  • Iscrizione dell'Atto Pubblico nel Registro delle Imprese: Pubblicità della situazione giuridica attraverso la quale la società acquisisce personalità giuridica. Si svolge presso il Registro delle Imprese.

2. Procedure Fiscali

  • Iscrizione all'Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Questa è un'imposta relativa all'esercizio di un'attività.
  • Numero di Identificazione Fiscale (NIF): Questo è l'identificazione della società ai fini fiscali.
  • Dichiarazione Censuaria: Si tratta di una dichiarazione di inizio, modifica o cessazione dell'attività.

Tutte queste procedure vengono eseguite presso l'ufficio delle imposte competente per la sede della società.

3. Adempimenti presso l'Amministrazione Locale

  • Licenza Edilizia: È necessario possedere una licenza per svolgere qualsiasi lavoro di costruzione o ristrutturazione.
  • Licenza di Apertura: È necessario possedere una licenza per avviare qualsiasi attività.

Entrambe le licenze si richiedono presso il Comune interessato.

4. Procedure di Sicurezza Sociale e Lavoro

  • Comunicazione di Apertura del Centro di Lavoro: Si tratta di una comunicazione di apertura di un nuovo centro di lavoro o di ripresa dell'attività. Si effettua presso la Direzione Provinciale del Lavoro.
  • Libro delle Visite: È un libro obbligatorio dove annotare le ispezioni effettuate. Si richiede presso la Direzione Provinciale del Lavoro.
  • Libro Matricola: È un libro in cui si devono registrare tutti i lavoratori. Si registrano anche le variazioni nelle categorie professionali e le cessazioni. Si richiede presso la Direzione Provinciale del Lavoro.
  • Iscrizione della Società alla Sicurezza Sociale: È obbligatorio per ogni datore di lavoro che intenda assumere personale, prima dell'inizio della sua attività. Si effettua presso l'Amministrazione della Sicurezza Sociale competente per l'indirizzo della società.
  • Iscrizione al Regime Speciale per i Lavoratori Autonomi (RETA): Regime di Sicurezza Sociale obbligatorio per i datori di lavoro individuali. Si effettua presso l'Amministrazione della Sicurezza Sociale competente per l'indirizzo dell'azienda.
  • Iscrizione e Affiliazione dei Lavoratori alla Sicurezza Sociale: Deve essere fatta prima dell'inizio del rapporto di lavoro. L'affiliazione è a vita, unica e obbligatoria. Si effettua presso l'Amministrazione della Sicurezza Sociale competente per l'indirizzo della società.

5. Obblighi Contabili

Gli imprenditori individuali e le società devono tenere una serie di libri contabili. Alcuni sono obbligatori, come il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali, il Libro Giornale e il Libro delle Delibere. Altri sono ausiliari, come il Libro Mastro.

Indicatori di Performance: Economica e Finanziaria

Utile Prima delle Imposte (EBT), Utile Prima degli Interessi e delle Imposte (EBIT) e Utile Netto (BN)

  • Utile Prima delle Imposte (EBT): Una misura del surplus totale generato dalla società, considerando le sue attività e l'effetto degli strumenti finanziari.
  • Utile Prima degli Interessi e delle Imposte (EBIT): Questo è il risultato che deriva dalle attività e dalle caratteristiche operative del business della società.
  • Utile Netto (BN): Capacità finale della società di generare risorse, considerando la sua struttura e l'effetto fiscale delle imposte sul reddito.

Performance Economica

La performance economica misura la redditività delle attività, ossia l'investimento complessivo della società. Si riferisce all'EBIT in rapporto alle attività. I componenti principali sono:

  • Margine: Indica i profitti per unità.
  • Rotazione: Indicata dalla rotazione delle attività in termini di vendite.

Per aumentare la redditività economica si può:

  • Aumentare il Margine: Aumentando il prezzo di vendita mantenendo il costo unitario, o diminuendo il costo unitario mantenendo il prezzo.
  • Aumentare la Rotazione: Aumentando le vendite o riducendo gli investimenti.

Le aziende che operano in un ambiente competitivo tendono a focalizzarsi sulla rotazione come il miglior modo per aumentare la redditività economica. Al contrario, le aziende che non possono migliorare la rotazione punteranno sul miglioramento del margine.

Performance Finanziaria

La performance finanziaria (RF) è il rapporto tra l'utile netto e il patrimonio netto della società, chiamato anche ritorno sul capitale. Mostra il profitto generato dalla società in relazione agli apporti dei soci. I fattori determinanti della RF sono:

  • Margine: Percentuale di utile netto su ogni unità di vendita.
  • Rotazione delle Attività: Rapporto tra vendite e attività.
  • Leva Finanziaria: Rapporto tra investimenti e risorse proprie dell'azienda.

Per ottenere una performance finanziaria favorevole, ci sono tre possibilità:

  • Aumentare il Margine: Aumentando i prezzi di vendita e/o riducendo i costi.
  • Aumentare la Rotazione: Riducendo le attività e/o incrementando le vendite.
  • Aumentare la Leva Finanziaria: Aumentare il rapporto tra patrimonio netto e patrimonio totale significa aumentare l'indebitamento della società. Questo aumento può avere un effetto positivo sulla RF in determinate situazioni.

Entradas relacionadas: