Costituzione Spagnola del 1869: Principi Democratici e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Commento alla Costituzione Spagnola del 1869

1. Caratteristiche del Documento

Natura della Fonte

La Costituzione del 1869 è una fonte primaria, in quanto documento coevo che riflette direttamente il periodo storico in cui è stata prodotta.

Tipo di Testo

Si tratta di un testo di legge: impersonale, atemporale e strutturato secondo i canoni giuridici.

Data e Contesto Storico

La Costituzione democratica del 1869 nasce in un periodo di profonda trasformazione per la Spagna. La politica dispotica del Partito Moderato, sostenuta da Isabella II, generò alla fine del suo regno la coalizione di tutte le opposizioni nel Patto di Ostenda (1866), che includeva Progressisti, Democratici e Unionisti (Unione Liberale 1867).

Questa alleanza, unita alla grave crisi economica innescata nel 1866, culminò nella Rivoluzione di Settembre del 1868, nota come la "Gloriosa". Organizzata dal Generale Prim, dal Generale Serrano e dall'Ammiraglio Topete, la rivoluzione portò alla vittoria nella Battaglia di Alcolea.

2. Il Sessenio Rivoluzionario (1868-1874)

La "Gloriosa" segnò la fine del governo moderato, la detronizzazione di Isabella II e l'inizio del Sessenio Rivoluzionario (1868-1874), un periodo di grandi cambiamenti nella storia della Spagna.

Il Governo Provvisorio, nato dalle elezioni convocate dopo la Rivoluzione, chiamò il Parlamento tramite suffragio universale maschile. I Progressisti vinsero le elezioni, formando un governo guidato da Prim, e l'Assemblea Costituente elaborò la prima Costituzione democratica spagnola, adottata nel 1869.

3. Idee Principali della Costituzione del 1869

Le idee fondamentali espresse nel testo costituzionale sono le seguenti:

  • Sovranità Nazionale Completa (linee 1-3): Il potere risiede nel popolo, rappresentato dal Parlamento eletto a suffragio universale maschile.
  • Diritti di Voto: Viene introdotto il suffragio universale maschile diretto, per la prima volta nella storia del costituzionalismo spagnolo.
  • Ampia Tutela dei Diritti Civili (linee 4-14): Vengono concessi importanti diritti in modo molto democratico e innovativo, tra cui:
    • Garanzie penali e processuali.
    • Piena libertà di culto per la prima volta, pur nel rispetto dei diritti acquisiti dalla religione cattolica (Art. 21).
    • Libertà civili (Art. 26).
    Tuttavia, la Costituzione indica anche due doveri fondamentali per i cittadini: il servizio militare e il contributo fiscale (linea 14).
  • Forma di Governo (linee 15-19): Viene stabilita una Monarchia Costituzionale Parlamentare (forma desiderata da Prim). Si prevede una rigida divisione dei poteri dello Stato: legislativo, esecutivo e giudiziario.

4. Conclusione

La Costituzione del 1869, che impone un modello di stato politico di democrazia progressiva, sostituisce la Costituzione moderata del 1845. La sua vita fu breve e non raggiunse la piena attuazione, ma rappresentò un passo fondamentale verso la modernizzazione e la democratizzazione della Spagna.

Voci correlate: