La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB
Il Percorso dalla Morte di Franco alla Costituzione del 1978
La monarchia ha agito come un ponte tra il vecchio regime e il nuovo progetto democratico. Il processo ha visto un negoziato politico e sociale che ha introdotto i cambiamenti con moderazione. Il popolo spagnolo ha sostenuto attivamente questo processo di transizione.
Un passaggio fondamentale è stata l'approvazione, tramite referendum, della Legge per la Riforma Politica, che ha segnato l'inizio del regime democratico in Spagna. Questa legge ha sancito la legalizzazione dei partiti politici e ha permesso lo svolgimento delle elezioni generali. Infine, il 6 dicembre 1978, è stata approvata la Costituzione spagnola.
Confronto tra la Costituzione del 1931 e quella del 1978
Costituzione del 1931
- Istituisce la Repubblica come forma di Stato.
- Prevede il suffragio universale esteso a uomini e donne.
- Concede ampia autonomia alle regioni della Spagna.
- Dichiara lo Stato non confessionale.
Costituzione del 1978
- Ha permesso la legalizzazione dei partiti politici.
- Ha istituito la monarchia parlamentare come forma di Stato.
Principali Diritti e Libertà Sanciti dalla Costituzione del 1978
- Diritto alla vita e all'integrità fisica e morale.
- Uguaglianza davanti alla legge e divieto di discriminazione.
- Diritti civili di riunione e di coinvolgimento sociale.
- Diritto di partecipazione a scioperi e di associazione sindacale.
- Libertà ideologica.
- Libertà di soggiorno e di circolazione.
- Libertà di espressione.
- Diritto all'istruzione.
Partiti Politici e Sistemi Partitici Comuni
Cosa sono i Partiti Politici?
I partiti politici sono associazioni in cui i cittadini si raggruppano per condividere idee simili sulla società e sullo Stato, con l'obiettivo di partecipare alla vita politica e governare.
Sistemi Partitici più Comuni
- Bipartitismo: Si verifica quando solo due partiti principali sono in grado di governare, spesso senza la necessità di formare coalizioni.
- Pluralismo Moderato: Caratterizzato dalla presenza di un numero maggiore di partiti. In questo sistema, i partiti spesso non riescono a ottenere la maggioranza assoluta nelle elezioni e devono ricorrere a coalizioni per governare.
Sindacati: Definizione e Origine
Cosa sono i Sindacati?
I sindacati sono associazioni di persone che appartengono alla stessa professione o a professioni simili, le quali si uniscono per difendere i loro interessi comuni nel mondo del lavoro.
Origine dei Sindacati
I sindacati nascono storicamente come associazioni di lavoratori che cercavano di migliorare le condizioni di lavoro, spesso precarie e difficili, create dalla Rivoluzione Industriale.