Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

La Costituzione Spagnola del 1978

La Costituzione Spagnola è stata promulgata nel 1978, segnando un momento cruciale nella storia della Spagna moderna.

Caratteristiche dello Stato Spagnolo

La Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, la cui forma di governo è la monarchia parlamentare.

Capo dello Stato Spagnolo

Il Re è il Capo dello Stato in Spagna.

Funzioni delle Istituzioni Giudiziarie

I rappresentanti del popolo spagnolo, investiti di poteri e competenze conferite dalla Costituzione, si articolano in Senato e Congresso dei Deputati:

  • Il Senato: è la camera alta delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.
  • Il Congresso dei Deputati: è la camera bassa delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.

Le Tre Generazioni dei Diritti Umani

I diritti umani si classificano in tre generazioni:

  • Prima generazione: diritti civili e politici, incentrati sulla libertà e la partecipazione politica, proteggono l'individuo dagli eccessi dello Stato.
  • Seconda generazione: diritti sociali, economici e culturali, relativi all'uguaglianza.
  • Terza generazione: diritto a un ambiente sano e privo di problemi.

Atteggiamenti per il Rispetto dei Diritti

Un cittadino deve adottare un atteggiamento basato su buone idee, nobili e provenienti da un cuore educato ai valori etici universali.

Procedure Internazionali per la Tutela dei Diritti Umani

Esistono diverse procedure internazionali per la tutela dei diritti umani, tra cui:

Tipi di Funzioni

Esistono diverse tipologie di funzioni, tra cui quelle curriculari, di formazione e di impiego del tempo libero.

La Democrazia: Definizione e Origini

La democrazia è una forma di organizzazione in cui il potere risiede in tutti i suoi membri. È nata in Grecia.

Regimi Politici di uno Stato

Un governo può adottare diversi regimi politici:

  • Stato democratico
  • Stato autoritario
  • Stato socialista

Pilastri della Democrazia Spagnola

I pilastri della democrazia spagnola sono:

  • Rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali
  • Stato di diritto
  • Elezioni libere e periodiche
  • Separazione dei poteri dello Stato

Democrazia Diretta e Indiretta

  • Democrazia diretta: le decisioni sono prese direttamente dal popolo.
  • Democrazia indiretta: le decisioni sono prese da rappresentanti eletti dal popolo.

La Separazione dei Poteri

La separazione dei poteri si articola in:

  • Potere esecutivo: governa e fa rispettare le leggi.
  • Potere giudiziario: amministra la giustizia.
  • Potere legislativo: crea e modifica le leggi.

Potere Legale e Legittimo

  • Legale: coerente con la giustizia.
  • Legittimo: nel quadro di un mandato legale, della giustizia e della ragione.

Sovranità Nazionale in Spagna

La sovranità nazionale in Spagna risiede nel popolo.

Spagna: Stato Sociale e Democratico di Diritto

  • Stato di diritto: sottomissione del potere statale alla legge, a garanzia della libertà individuale.
  • Stato sociale: le autorità pubbliche non solo garantiscono uguaglianza e libertà, ma intervengono attivamente per promuovere questi valori.
  • Stato democratico: riconosce la sovranità del popolo spagnolo e il pluralismo politico, riflesso nei partiti politici.

Valori Politici Fondamentali (Articolo 1 della Costituzione)

I valori politici fondamentali sanciti dall'articolo 1 della Costituzione sono: libertà, giustizia, uguaglianza e pluralismo politico.

Voci correlate: