Crescita Economica Mondiale e dei Paesi Emergenti (1993-2002): Cause e Crisi

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Cause della Crescita Economica Mondiale

La crescita economica mondiale, nel periodo considerato, è stata caratterizzata da diversi fattori chiave:

  1. Crescita del PIL: Il Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale ha registrato una crescita sostenuta, con l'eccezione del Giappone, che ha avuto una crescita ancora maggiore.
  2. Dinamiche Demografiche: Si sono osservate dinamiche demografiche divergenti tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, con andamenti opposti rispetto alla crescita del PIL.
  3. PIL Pro Capite: La crescita del PIL pro capite ha mostrato una distribuzione più favorevole nei paesi avanzati.
  4. Stabilità e Sostenibilità: La crescita economica è stata generalmente stabile e sostenuta, creando un clima di ottimismo grazie all'assenza di crisi significative.

Questo periodo ha portato a una reale convergenza tra le economie, alla piena occupazione, a cambiamenti strutturali nella produzione, alla stabilità monetaria e dei tassi di cambio e, in definitiva, a un miglioramento della qualità della vita.

Crescita Squilibrata nelle Economie Socialiste

Nelle economie socialiste, si è verificata una notevole crescita di tipo estensivo, concentrata principalmente sulle industrie pesanti. Tuttavia, questa crescita ha prodotto risultati limitati in termini di miglioramento del tenore di vita dei cittadini.

Cause del Fallimento del Modello Comunista

Il fallimento del modello comunista è stato determinato da un intreccio di fattori economici, politici, sociali e geografici. Tra questi, hanno avuto un ruolo cruciale:

  • L'eccessivo peso delle spese militari.
  • Le inefficienze e gli sprechi causati da sistemi arbitrari di allocazione delle risorse.
  • Una distribuzione del reddito inefficiente.
  • L'assegnazione delle risorse da parte dei burocrati, spesso a settori tradizionali e non strategici.

Economia Mondiale nel Periodo 1993-2002

In generale, nel periodo 1993-2002, si è registrato un aumento dei livelli di produzione in tutte le regioni del mondo, accompagnato da un trasferimento delle attività economiche tra i vari settori produttivi.

Economie Sviluppate nei Primi Anni '90

Le economie sviluppate hanno attraversato una fase di rallentamento della crescita nei primi anni '90. Successivamente, si è verificata una ripresa della produzione, trainata da:

  • Aumento della produttività del lavoro.
  • Sviluppo delle tecnologie informatiche (TIC).
  • Fattori interni specifici dei singoli paesi.

Produttività del Lavoro e Crescita del PIL Pro Capite (USA e UE)

Negli Stati Uniti, si è osservata una notevole stabilità dei prezzi, una riduzione della disoccupazione a livelli bassi e un leggero avanzo di bilancio. Nell'Unione Europea, i tassi di crescita sono stati sostenuti, con significative riduzioni dell'inflazione e del deficit pubblico.

Economie Emergenti (1993-2002) e Crisi Finanziarie

I paesi emergenti hanno registrato una forte crescita economica, superiore a quella dei due decenni precedenti, ad eccezione dell'America Latina. Tuttavia, questo periodo è stato caratterizzato da ricorrenti crisi finanziarie che hanno colpito direttamente questi paesi.

Entradas relacionadas: