Crisi Economica UE e Fondamenti del Commercio Internazionale: Dumping, Dazi e Procedure Doganali
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,57 KB
La Crisi Economica nell'Eurozona e le Sue Implicazioni Globali
L'Unione Europea sta attraversando oggi una fase complessa, con un modello economico messo in discussione principalmente dal deficit di bilancio di Grecia e Spagna e dalla crisi del sistema bancario dell'area euro.
Il Caso di Grecia e Spagna
Nel caso della Grecia, si è investito pesantemente nell'organizzazione e nello sviluppo dei Giochi Olimpici di Atene del 2004, una spesa milionaria che avrebbe dovuto essere recuperata attraverso il turismo e la promozione del paese generata dall'evento stesso. Tuttavia, anni di disagio sociale dovuto a cattive condizioni economiche, all'assenza di una classe media solida e allo sviluppo di politiche pubbliche inefficaci, hanno portato a una distribuzione delle entrate che ha causato l'esplosione sociale che abbiamo visto in televisione.
Un caso simile si è verificato in Spagna, dove, nonostante una pressione fiscale nella media dei paesi dell'Eurozona, movimenti sociali come gli Indignados (M15) hanno messo in discussione la rappresentatività della classe politica. Questi movimenti hanno contestato i costi eccessivi sostenuti per eventi pubblici, come le visite papali, a fronte di un sostegno reale quasi inesistente per gli agricoltori e la classe media emergente.
Proposte di Soluzione e Impatto Internazionale
La soluzione per entrambi i problemi risiede nel promuovere un sostegno concreto ai produttori dell'Eurozona, affinché possano competere efficacemente con le esportazioni provenienti da Asia, Africa e America Latina. Parallelamente, è necessario risollevare la classe media attraverso piani educativi che generino reali vantaggi sociali. Ciò implica una riduzione delle spese inefficienti, come quelle per eventi religiosi e sportivi, per favorire invece la specializzazione della produzione, come nel settore agricolo in Grecia e in quello zootecnico, olivicolo e vitivinicolo in Spagna.
Entrambi i paesi citati sono stati al centro di forti critiche per il deficit economico dell'UE. Se queste misure venissero attuate, potrebbero influenzare positivamente la competitività dei prodotti europei, impattando anche i prodotti cileni. La nostra variegata agricoltura si troverebbe ad affrontare un nuovo scenario, spinta da politiche pubbliche volte a promuovere l'uso e lo sviluppo di prodotti locali rispetto a quelli importati.
Glossario dei Termini del Commercio Internazionale
Per comprendere a fondo le dinamiche del mercato globale, è essenziale conoscere alcuni concetti chiave:
Dumping
Pratica commerciale, spesso considerata illegale, che consiste nel vendere prodotti esteri a prezzi inferiori a quelli del mercato nazionale. Questo crea una concorrenza sleale al fine di eliminare i concorrenti, monopolizzare il mercato e favorire la conquista di mercati internazionali.
Antidumping
Sono le misure di protezione adottate dagli Stati per proteggere l'industria nazionale contro la pratica di società straniere che vendono nei mercati esteri a un prezzo inferiore a quello del proprio mercato interno.
Dazio Compensativo
Diritto applicato dai paesi importatori per compensare eventuali aiuti o sovvenzioni concessi, direttamente o indirettamente, alla manifattura, produzione o esportazione di un bene.
Misure di Salvaguardia
Un membro dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) può adottare una misura di salvaguardia, ovvero limitare temporaneamente l'importazione di un prodotto per proteggere un settore specifico nazionale da un aumento delle importazioni che provochi o minacci di provocare un grave pregiudizio a tale settore.
Elusione
Misure adottate dagli esportatori per eludere l'applicazione di misure antidumping o di dazi compensativi.
Lobby
Gruppo di persone o organizzazione che cerca di influenzare le decisioni del potere esecutivo o legislativo a favore di determinati interessi.
Nomenclatura Doganale
L'enumerazione descrittiva, ordinata e metodica di merci, secondo norme o criteri tecnico-giuridici, per formare un sistema completo di classificazione.
Merceologia
Disciplina che si occupa della conoscenza delle merci dal punto di vista tecnico, fisico, chimico e commerciale.
Certificato di Origine
Documento che deve accompagnare le merci importate per attestarne l'origine. È richiesto dalle autorità doganali per permettere di applicare i dazi dovuti, poiché, in base ad accordi bilaterali o multilaterali, le tariffe variano a seconda della nazione di origine del prodotto.
Calcoli Fondamentali nelle Operazioni di Importazione
Di seguito sono riportate alcune formule di base utilizzate nel calcolo dei costi e dei valori nelle spedizioni internazionali.
- Calcolo del Valore Grezzo:
(valore x tasso x cf) / (100 - (valore x tasso)) - Importo Assicurato:
CIF x 1%(il valore viene aggiunto al precedente valore CIF) - Valore Imponibile (MVPi):
CIF + spese successive(valore CIF senza l'importo assicurato) - Prezzo Unitario di Liquidazione (PUL):
MVP / Quantità colli - Calcolo della Perdita:
Perdita registrata al ritiro/ispezione x % x PUL - Calcolo della Franchigia:
Importo assicurato x % franchigia - Calcolo dell'Indennizzo:
Perdita - Franchigia
Nota: I termini "sdoganamento", "costi di sbarco", "dazio ad valorem", "onorari di agenzia su CIF" e "ammissione temporanea" sono altre voci di costo rilevanti.
Definizioni di Aree e Procedure Doganali
Magazzino Privato
Luogo di deposito, ben delimitato e autorizzato, in cui le merci straniere rimangono sotto il controllo dell'autorità doganale, senza il pagamento dei dazi e delle imposte sull'importazione.
Tariffa Doganale
Elenco sistematico delle merci con i rispettivi dazi che si applicano all'importazione o all'esportazione.
Cabotaggio
Trasporto marittimo di merci nazionali o nazionalizzate tra due punti della costa dello stesso paese, anche se la navigazione avviene al di fuori delle acque territoriali, purché non si tocchi un porto straniero.
Dazio Ad Valorem
Dazi doganali stabiliti dalla tariffa doganale e/o dalla legislazione nazionale, a cui sono soggette le merci che entrano o escono dal territorio nazionale. Il loro valore è calcolato in percentuale sul valore della merce.
Zona Franca
Porzione di territorio perfettamente delimitata, situata vicino a un porto o aeroporto, che gode di una presunzione di extraterritorialità ai fini doganali.
Estensione di Zona Franca
Città o regione adiacente a una zona franca, delimitata dal Presidente della Repubblica nell'esercizio dei suoi poteri.
Zona Primaria
Spazio di terra o di mare in cui si svolgono le operazioni materiali di imbarco, sbarco, trasbordo e movimentazione delle merci. Ai fini della giurisdizione doganale, è l'area in cui il carico, lo scarico o il ricevimento delle merci costituiscono, nel rispetto delle formalità previste, un atto di importazione, esportazione, transito o altra operazione doganale.
Circoscrizione Doganale (o Zona Secondaria)
Parte del territorio nazionale, stabilita dal Direttore dell'Agenzia delle Dogane, assegnata a ciascun ufficio doganale per l'esercizio della propria giurisdizione.