La Crisi della Gran Colombia e la Nascita della Repubblica del Venezuela (1828-1830)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Contesto Storico e Dissoluzione della Gran Colombia

La Convenzione di Ocaña (1828)

Quando e dove si tenne la Convenzione di Ocaña? Si installò nella città di Ocaña il 2 aprile 1828.

Cosa successe? Questa convenzione vide contrapporsi i sostenitori **bolivariani** dell'unione colombiana sotto un governo centralizzato e i **santanderisti**, che sostenevano un regime federale. I santanderisti, guidati da Santander, si unirono ai separatisti guidati dal venezuelano **Páez**, formando una maggioranza. Per questo motivo, i bolivariani abbandonarono il convegno, che fu sciolto per mancanza di quorum.

Il Congresso Costituente di Valencia (1830)

Quando fu installato il Congresso di Valencia che dichiarò l'indipendenza? Il 6 maggio 1830, a Valencia, si riunì il **Congresso Costituente del Venezuela** con l'appoggio di 32 deputati in rappresentanza delle province di Caracas, Carabobo, Guayana, Cumaná, Barcellona, Mérida, Barinas e Maracaibo.

Cause della Dissoluzione della Gran Colombia

Quali furono le cause politiche e territoriali della dissoluzione della Gran Colombia?

  1. Le **tradizioni regionali e localiste**.
  2. Il **senso federalista**.
  3. Le **distanze geografiche** acute.
  4. La **rivalità politica** tra i maggiori leader repubblicani.
  5. Fattori culturali, psicologici e sociali.
  6. La formazione di una **cittadinanza repubblicana debole**.
  7. La mancanza di una **struttura politica e amministrativa di sistema forte**.

La Nuova Repubblica (Costituzione del 1830)

Struttura di Governo

Come fu strutturata la Repubblica? La Costituzione del 1830 adottò una forma di governo **centro-federale**.

Diritti Fondamentali

Furono riconosciuti il **diritto di voto** e il **diritto all'istruzione**.

Poteri dello Stato

Potere Legislativo

Formato da due Camere: il **Senato** (due senatori per ciascuna provincia) e la **Camera dei Rappresentanti** (eletti al ritmo di uno ogni 10.000 persone).

Potere Esecutivo

Rappresentato da un **Presidente** che esercitava il suo mandato per quattro anni.

Potere Giudiziario

Costituito da una **Corte Superiore** e tribunali di grado inferiore.

Economia e Società

Aspetti Economici

Commercio ed Economia: Si passò dalla produzione di cacao a quella di **caffè**. Furono eliminati i dazi (impuestos). Venne prestato denaro ai commercianti per incentivare la piantagione di caffè.

Proprietà Terriera: Nelle mani di chi era la proprietà? Dopo la guerra, la proprietà era nelle mani di molte persone, poiché i beni degli spagnoli erano stati confiscati. Successivamente, il Liberatore (Bolívar) emanò decreti militari per la distribuzione di questi beni, ma la loro applicazione fu controversa e non sempre accettata.

Cos'è il Latifondismo? È la situazione in cui **grandi estensioni di terra** sono nelle mani di pochissime persone.

Aspetti Sociali

Situazione Sociale: Come era la situazione sociale? La popolazione era **povera**, le città erano praticamente deserte e le persone si concentravano nelle aree rurali.

Voci correlate: