Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel, la fidanzata ufficiale di Nasar), dall'altro, quelle di "malaffare" come la prostituta María Alejandrina Cervantes. Le "brave donne", come Angela e sua madre, sono educate per il matrimonio, la sofferenza e il mantenimento dell'ordine costituito.

La Notte di Nozze e la Decisione di Angela

Questo tema viene sviluppato e approfondito nella seconda parte, nel passaggio in cui Angela ricorda la notte di nozze. Qui Angela rammenta come le era stato consigliato dalle amiche di ingannare il marito e fingere la verginità (si noti come questa parola occupi un posto centrale nel testo anche nella sua disposizione tipografica, a indicarne l'importanza nell'opera). Tuttavia, decide di essere onesta e dire la verità, perché dietro la rigidità ("stupidità") impostale dalla madre, si cela un codice morale che la porta a soffrire per suo marito, a dire la verità e a sopportare la punizione successiva.

L'Onore come Tema Chiave

L'onore è senza dubbio uno dei temi chiave dell'opera. Bayardo San Román, nello scoprire che sua moglie Angela Vicario non è vergine, la restituisce alla famiglia dopo averla picchiata. I fratelli di Angela pianificano quindi di vendicare la causa del disonore, che ricade su Santiago Nasar. Gli assassini, quando interrogati, insistono sulla loro innocenza: "Era una questione d'onore". Analogamente, l'avvocato difensore sostiene la tesi dell'onore per giustificare l'azione cruenta. L'autore sottolinea come l'unico modo per lavare il disonore sia la vendetta di sangue, un'idea già presente nella tradizione del teatro classico spagnolo di Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Inoltre, nell'opera sono presenti altri riferimenti al concetto antiquato dell'onore basato sulle apparenze esteriori: la famiglia di Bayardo conquista Angela con regali sfarzosi, e Bayardo stesso convince con gentilezza il vedovo Xius ad acquistare la sua casa. Inoltre, la madre di Angela, Pura Vicario, copre le ferite della figlia vestendola di rosso e non facendole portare il lutto.

Entradas relacionadas: