Cronologia Storica e Concetti Chiave: Dalla Rivoluzione al XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Cronologia Storica: Eventi e Date Chiave

  • Regno di Filippo V: 1700-1748
  • Trattato di Utrecht: 1713
  • Regno di Carlo III: 1759-1788
  • Inizio dei lavori al Convento: 1604
  • Completamento dei lavori al Convento: 1776
  • Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti: 1776
  • Costituzione degli Stati Uniti: 1787
  • Scoppio della Rivoluzione Francese: 1789
  • Prima Costituzione Francese: 1791
  • Seconda Costituzione Francese: 1793
  • Colpo di Stato di Napoleone: 1799
  • Incoronazione di Napoleone Imperatore: 1804
  • Trattato di Fontainebleau: 1807
  • Sollevazione popolare a Madrid: 1808
  • Ammutinamento di Aranjuez: 1808
  • Trattato di Valençay: 1813
  • Congresso di Vienna: 1814-1815
  • Regno di Ferdinando VII: 1814-1823
  • Triennio Liberale: 1820-1823
  • I Centomila Figli di San Luigi: 1823
  • Indipendenza della Grecia: 1829
  • Morte di Ferdinando VII: 1833
  • Costituzione Spagnola del 1837: 1837
  • Unità d'Italia: 1870
  • Unificazione della Germania: 1871
  • Prima Guerra Mondiale: 1914-1918
  • Trattato di Brest-Litovsk: 3 marzo 1918
  • Marcia su Roma: 27-28 ottobre 1922
  • Trattato di Locarno: 1925
  • Nomina di Hitler a Cancelliere: gennaio 1933
  • Notte dei Lunghi Coltelli: 1934
  • Notte dei Cristalli: 1939

Glossario di Termini Storici ed Economici

  • Esodo Rurale: la migrazione di persone dalle aree rurali a quelle urbane in cerca di migliori condizioni di vita.
  • Colera: malattia che si verificò nei primi anni del XIX secolo in Europa, causando febbre alta e disidratazione.
  • Protezionismo Economico: il sistema economico con cui il governo impone tasse sulle merci provenienti dall'estero per promuovere l'industria nazionale.
  • Libero Commercio: il commercio estero deve essere condotto senza che lo Stato protegga i propri prodotti attraverso dazi doganali.
  • Trattato di Fontainebleau: fu un trattato firmato tra Francia e Spagna che prevedeva l'invasione e la spartizione del Portogallo. Godoy, invece, sarebbe diventato re dell'Algarve.
  • Costituente: si riferisce all'organo o all'assemblea incaricata di redigere una costituzione.
  • Costituzione: la legge fondamentale di uno stato.
  • Cortes Legislative: assemblee convocate per sviluppare una costituzione o per legiferare.
  • Carta Concessa (o Statuto Concesso): documento rilasciato dal sovrano in cui vengono riconosciuti alcuni diritti alla popolazione.
  • Pronunciamento: si tratta di una rivolta militare.
  • Legge Salica: la legge che impediva la successione al trono alle donne in Spagna.
  • Separazione dei Poteri: il sistema politico che prevede l'esistenza di tre rami principali: legislativo, esecutivo e giudiziario.
  • Decreti di Nueva Planta: i decreti che annullarono le costituzioni dei Regni di Aragona, Catalogna e Valencia, imponendo un sistema politico centralista.
  • Fisiocrazia: sistema economico in cui l'agricoltura rappresenta il pilastro dell'economia di un paese. Ideologo principale: Quesnay.
  • Enciclopedia: la raccolta sistematica della conoscenza umana, tipica del Secolo dei Lumi.
  • Sistema degli Stati (o Ceti): l'organizzazione sociale in cui esistevano due ceti principali: i privilegiati e i diseredati.
  • Dispotismo Illuminato: concetto politico in cui i monarchi assoluti adottavano le idee dell'Illuminismo.
  • Illuminismo: movimento intellettuale nato in Inghilterra nel XVII secolo.
  • Colbertismo: teoria economica (una forma di mercantilismo) basata sul concetto che la ricchezza globale è fissa. L'obiettivo è accumulare metalli preziosi (oro e argento) per aumentare la ricchezza nazionale. Ideologo: Jean-Baptiste Colbert.
  • Spirito di Locarno: si riferisce a un periodo di ottimismo e distensione nelle relazioni internazionali europee, seguito alla firma dei Trattati di Locarno, che si estese anche all'economia e alla società.
  • New Deal: un programma che ha imposto un maggiore intervento dello Stato nell'economia.
  • Menscevichi: fazione moderata del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
  • Bolscevichi: fazione radicale del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, guidata da Lenin.
  • Soviet: assemblee popolari di contadini e operai, che fungevano da organi consultivi o di autogoverno, e che furono fondamentali per lo sviluppo del modello organizzativo futuro.
  • Trattato di Brest-Litovsk: trattato di pace firmato tra la Russia bolscevica e gli Imperi Centrali, che segnò l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale e comportò significative perdite territoriali per la Russia.
  • Totalitarismo: regime politico dittatoriale che, eliminando le libertà individuali, tenta di controllare ogni aspetto della società.
  • Soluzione Finale: la decisione, attuata durante la Seconda Guerra Mondiale, di deportare ed eliminare sistematicamente tutti gli ebrei e gli zingari dalla Germania e dai territori occupati nei campi di sterminio.
  • Fascismo: ideologia e regime politico antidemocratico e anticomunista. Caratteristiche principali: stato autoritario, intervento statale nell'economia, controllo della società, nazionalismo esasperato e culto della violenza.
  • Antisemitismo: dottrina o atteggiamento di ostilità e pregiudizio nei confronti degli ebrei, della loro razza, cultura o influenza sociale.

Voci correlate: