Cultura Umana e Diversità: Processi, Contenuti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Cultura Umanizzante: Un Fattore Chiave

In questo processo non si verifica solo l'umanizzazione, ma anche l'ominizzazione. Ma in tutto ciò, la cosa principale è l'emergere della cultura.

La nostra dimensione culturale è costituita da tutto ciò che è socialmente acquisito. Anche gli animali sono in grado di diffondere un comportamento sociale. Negli animali, l'acquisizione di nuove pratiche avviene tramite l'imitazione. L'essere umano, al contrario, utilizza il linguaggio, che permette il trasferimento e l'assimilazione del comportamento. La cultura umana è, quindi, l'insieme delle informazioni acquisite attraverso il linguaggio.

Gli esseri umani possono modificare il loro ambiente; si parla di valore adattativo.

Contenuto della Cultura Umana

Esistono fondamentalmente tre tipi di informazioni:

  • Descrittive: descrivono la realtà e ci permettono di comprendere il nostro ambiente. Possono essere raggruppate in scienza e leggende (es. l'etichetta di una maglia con costruttore e dimensioni).
  • Pratiche/Normative: forniscono linee guida per l'azione, insegnano attività e sviluppano tecniche di modificazione ambientale (es. sapere come lavare una maglia).
  • Valutative: creano sentimenti di accettazione o rifiuto verso ciò che ci circonda, aiutandoci ad apprezzare o meno l'ambiente (es. rifiutarsi di vendere le pellicce).

Diversità Culturale

Oggi, sul nostro pianeta, esistono molte culture; si parla di diversità culturale. L'uomo, a differenza degli animali, è un essere aperto, dotato della libertà di determinare il proprio comportamento. L'isolamento e la mancanza di contatti tra i diversi gruppi hanno favorito la differenziazione e la diversità.

Atteggiamenti nei confronti della Diversità Culturale

  • Etnocentrismo: l'atteggiamento di coloro che giudicano la cultura degli altri basandosi sulle proprie convinzioni (es. imperialismo culturale, colonizzazione).
  • Razzismo: la convinzione che alcune razze siano superiori ad altre, portando a emarginazione, isolamento e disprezzo.
  • Xenofobia: paura o avversione verso gli stranieri.
  • Relativismo Culturale: la convinzione che ogni cultura abbia valore in sé (spesso interpretato come una scusa per non agire).
  • Universalismo Culturale: la ricerca di valori e principi comuni a tutte le culture, da promuovere attraverso il dialogo e non l'imposizione.
  • Interculturalità e Dialogo: favoriscono una migliore comprensione del mondo. I media, in particolare, stanno annullando le distanze e rompendo l'isolamento, creando un momento di convergenza culturale. Questo contatto tra popoli diversi è chiamato trasmissione culturale, e l'assimilazione implica che le culture umane diventino sempre più simili.

Voci correlate: