Il Cuore e la Circolazione Sanguigna: Funzionamento e Componenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Il Sistema Circolatorio: Cuore e Vasi Sanguigni

Il cuore è il corpo principale del sistema circolatorio, agendo come il suo 'motore'. Negli esseri umani, si trova nel mediastino, al centro del torace. È un organo muscolare con pareti robuste, leggermente più grande di un pugno chiuso. Il cuore è diviso internamente in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. Per spingere il sangue attraverso il sistema, il cuore compie due movimenti principali: la contrazione (sistole) e il rilassamento (diastole).

Arterie

Le arterie sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore al resto del corpo. Conducono il sangue dai ventricoli e possiedono un tessuto elastico che permette alle loro pareti di espandersi per accogliere il sangue pompato dal cuore.

Vene

Le vene sono i canali attraverso i quali il sangue ritorna al cuore, dopo essere stato trasportato dalle arterie. Le loro pareti sono più sottili e meno elastiche rispetto a quelle delle arterie. Non sopportano pressioni elevate, poiché il sangue che vi ritorna ha una pressione sanguigna inferiore.

Capillari

I capillari sono così chiamati per il loro sottile diametro, simile a un capello. Uniscono le arterie e le vene, formando vaste reti che irrorano i tessuti del corpo.

Il Movimento del Sangue nel Sistema Circolatorio

Circolazione Sistemica (Movimento +)

Il sangue ossigenato viene guidato dall'atrio sinistro nel ventricolo sinistro, per poi essere pompato nell'aorta. Da qui, il sangue si distribuisce al resto del corpo, dove cede ossigeno alle cellule e raccoglie anidride carbonica, diventando così deossigenato. I capillari arteriosi si estendono attraverso le vene. Queste vene riportano il sangue deossigenato all'atrio destro. Da qui, il sangue passa al ventricolo destro e viene pompato nell'arteria polmonare.

Circolazione Polmonare (Movimento -)

L'arteria polmonare trasporta il sangue deossigenato direttamente ai polmoni. Negli alveoli polmonari avviene lo scambio gassoso, noto come ematosi. Il sangue, ora ossigenato, ritorna all'atrio sinistro attraverso le vene polmonari, completando il ciclo.

Componenti del Sangue e Funzioni

Globuli Rossi

I globuli rossi sono cellule del sangue prive di nucleo. Contengono invece una proteina chiamata emoglobina, responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel nostro corpo.

Globuli Bianchi

I globuli bianchi sono cellule dotate di nucleo, il che permette loro di riprodursi. Un numero elevato di globuli bianchi può indicare la presenza di un'infezione nel corpo.

Piastrine

La funzione delle piastrine è quella di contribuire alla guarigione delle ferite, formando una rete con frammenti di globuli bianchi e rossi.

Processi Fisiologici Chiave

Ematosi

L'ematosi è il processo che avviene nella parete alveolare dei capillari polmonari. In questa fase, l'ossigeno presente negli alveoli entra nel sangue per essere trasportato alle cellule, mentre l'anidride carbonica viene espulsa dal sangue per essere eliminata tramite l'esalazione.

Il Sistema Respiratorio

Il sistema respiratorio è il processo attraverso il quale l'aria entra nel nostro corpo e viene espulsa l'aria ricca di anidride carbonica. I suoi componenti includono le vie aeree e i polmoni.

Vie Aeree

Le vie aeree comprendono:

  • Naso e cavità nasali: Situati sopra l'apertura esterna, comunicano con la faringe.
  • Faringe: Situata sotto le narici e la bocca, fa parte sia del sistema respiratorio che di quello digestivo, permettendo il passaggio di aria e cibo.
  • Laringe: All'inizio della trachea, è una cavità cartilaginea con la 'pompa' (pomo d'Adamo). Qui si trovano le corde vocali che producono la voce.
  • Trachea: Lunga circa 12 cm, si trova davanti all'esofago.
  • Bronchi: Due tubi che si originano dalla trachea ed entrano nei polmoni, ramificandosi ripetutamente in bronchioli.

Polmoni

I polmoni sono organi spugnosi protetti dalle costole. Il polmone destro è diviso in 3 lobi, mentre il sinistro ne ha 2, con uno spazio per accogliere il cuore. I bronchioli terminano in minuscole sacche d'aria circondate da capillari, gli alveoli. Una membrana chiamata pleura avvolge e protegge i polmoni.

Il Sistema Escretore

Il sistema escretore è responsabile della rimozione di sostanze tossiche e di scarto dal nostro corpo. Comprende il tratto urinario, i polmoni e la pelle.

Sistema Urinario

Il sistema urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie. I reni filtrano le sostanze di scarto dal sangue, producendo l'urina. L'urina viene trasportata attraverso due canali, gli ureteri, alla vescica, per poi essere espulsa all'esterno attraverso l'uretra. Ureteri, vescica e uretra costituiscono il tratto urinario.

Voci correlate: