Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

Origine e Concetto del Termine Curriculum

1.1. Etimologia del termine curriculum

Il termine curriculum deriva dal latino "curriculum", che significa corsa, itinerario. Il Dizionario Panispanico dei Dubbi (2005) indica che dalla locuzione latina "curriculum vitae", che significa letteralmente 'carriera della vita', è stata italianizzata la forma curriculum, con un plurale regolare curricula.

Questa forma (curriculum) è utilizzata con i seguenti significati:

  • Curriculum: curriculum vitae.
  • Piano di Studi.

Si tratta di un termine colto (solitamente di origine greco-latina) giunto indirettamente dal latino nella nostra lingua. Il significato della parola curriculum legato all'istruzione e al piano di studi è emerso nel contesto anglosassone.

1.2. Definizione di curriculum secondo la LOE

Nella prima sezione della LOE (Legge Organica dell'Educazione spagnola, 2006), capitolo III, articolo 6, comma 1, si definisce il curriculum come "l'insieme di obiettivi, competenze, contenuti, metodi pedagogici e criteri di valutazione di ciascuno degli insegnamenti regolati dalla presente legge".

Esistono diversi livelli di responsabilità nella determinazione del curriculum.

  • Corrisponde al Governo spagnolo fissare, in relazione agli obiettivi, alle competenze chiave, ai contenuti e ai criteri di valutazione, gli aspetti fondamentali del curriculum che costituiscono gli insegnamenti minimi (EM). Questo per due motivi:
    1. Garantire una formazione comune a tutti gli spagnoli.
    2. Garantire la validità dei titoli corrispondenti, che devono essere approvati dallo Stato e rilasciati dalle autorità educative competenti.
  • Corrisponde alle Amministrazioni regionali stabilire il curriculum delle diverse discipline, che includerà gli insegnamenti minimi stabiliti dal Governo spagnolo.
  • Corrisponde alle istituzioni scolastiche sviluppare e completare il curriculum delle diverse tappe e cicli, una volta stabilito dalle Amministrazioni educative, nell'esercizio della loro autonomia pedagogica.

Competenze Chiave Associate

  • Competenza e attitudini per continuare ad apprendere in modo autonomo lungo tutto l'arco della vita.
  • Competenza per l'autonomia e l'iniziativa personale, che include la capacità di scegliere con criterio proprio e critico, nonché la capacità necessaria per realizzare iniziative, sviluppare scelte e assumersi responsabilità. Include la capacità imprenditoriale per ideare, pianificare, sviluppare e valutare progetti.

Caratteristiche del Curriculum (Contesto Spagnolo)

Le caratteristiche fondamentali del curriculum stabilito dalle autorità educative e successivamente sviluppato e completato dalle istituzioni scolastiche sono:

  • Aperto e Flessibile: Il curriculum è una proposta da adattare e modificare in relazione ai diversi contesti in cui si trovano gli studenti.
  • Orientativo: Il curriculum è una guida e un orientamento per i docenti, che lo adattano alle istituzioni scolastiche e ai diversi gruppi di studenti in base alle loro necessità educative.
  • Prescrittivo: Il curriculum progettato dalle autorità educative fornisce il quadro di riferimento per la formulazione degli obiettivi e dei contenuti minimi che tutte le istituzioni scolastiche devono raggiungere. Definisce il curriculum di base, determinato dalle autorità educative e pubblicato nei documenti ufficiali, che il docente deve insegnare e gli studenti devono apprendere.

Funzioni del Curriculum

Il curriculum, progettato dalle autorità educative e sviluppato dalle istituzioni scolastiche, ha due funzioni generali:

  • Esplicitare le intenzioni del sistema educativo, ovvero fornire informazioni su cosa insegnare: obiettivi e contenuti.
  • Servire da guida per la pratica didattica, ovvero fornire indicazioni sul piano d'azione secondo le intenzioni esplicitate. Nello specifico, fornisce indicazioni su quando insegnare, come insegnare e cosa, come e quando valutare. I docenti avranno la responsabilità diretta della sua attuazione e, quindi, della sua messa in pratica.

Altre funzioni attribuite al curriculum dalla letteratura sono:

  • Socializzazione: Favorire l'integrazione delle nuove generazioni nella società, poiché il curriculum include valori, norme, modelli di comportamento e attitudini richieste nella nostra società.
  • Trasmissione Culturale: Veicolare una selezione della cultura ritenuta essenziale (esperienza sociale culturalmente organizzata) nel presente.

Progettazione e Sviluppo del Curriculum

La progettazione e lo sviluppo del curriculum sono due fasi del progetto educativo che si complementano. Il progetto include il disegno o piano d'azione (la descrizione del progetto educativo) e la sua attuazione o sviluppo (ciò che accade effettivamente in aula).

Progettazione del Curriculum

Il curriculum è uno strumento flessibile, aperto, orientativo e prescrittivo. Si tratta di una progettazione anticipata e intenzionale. Possiamo definirlo come un progetto o piano d'azione che guiderà la pratica educativa.

Sviluppo del Curriculum

Lo sviluppo del curriculum è l'applicazione pratica della progettazione curricolare, la sua implementazione, ovvero la sua messa in pratica. Si riferisce a tutte le istituzioni e ai professionisti coinvolti nell'attuazione del curriculum progettato. Le istituzioni scolastiche godono dell'autonomia necessaria per sviluppare progetti educativi e adattarli alle specificità dell'ambiente sociale e culturale del proprio contesto. Corrisponde alle istituzioni scolastiche e ai docenti sviluppare le attività e specificare il curriculum attraverso il Progetto Curricolare di Centro (PCC) e le programmazioni didattiche.

Elementi del Curriculum

I componenti o elementi del curriculum rispondono alle seguenti domande:

Cosa insegnare? (Obiettivi e Contenuti)

La risposta a questa domanda include l'oggetto dell'insegnamento (contenuti e apprendimento: esperienza sociale culturalmente organizzata) e gli obiettivi, ovvero i processi di crescita personale che si desidera provocare, promuovere o favorire attraverso l'educazione.

Quando insegnare? (Ordinamento e Sequenza)

Questa domanda implica la considerazione dell'ordinamento e della sequenza dei contenuti e degli obiettivi. Il curriculum fornisce informazioni sulla migliore sequenza d'azione, tenendo conto della complessità dell'oggetto della formazione formale e del suo impatto sui diversi aspetti della crescita personale degli studenti.

Come insegnare? (Metodologia)

Una volta chiarito cosa insegnare (contenuti e obiettivi) e quando insegnarlo (ordinamento e sequenza dei contenuti e degli obiettivi), è necessario pianificare le attività didattiche. Queste attività sono relative alla metodologia, il terzo elemento del curriculum che ci informa su come procedere.

Cosa, come e quando valutare? (Valutazione)

La valutazione è un elemento essenziale del curriculum per assicurare che si raggiungano adeguatamente le intenzioni pedagogiche (obiettivi e contenuti) e per introdurre le correzioni opportune, se necessario. La valutazione è definita come un "processo sistematico di raccolta e analisi di informazioni che permette di comprendere come si sta svolgendo il processo di insegnamento-apprendimento e quali problematiche emergono in tale processo" (Casella Rossa MEC).

Voci correlate: