La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

ARGOMENTO

L'opera si sviluppa interamente nello stesso luogo, una casa di campagna nelle Asturie, ma in tempi diversi: nei primi due atti è inverno e negli ultimi due è estate.

PERSONAGGI

  • Nonno: Un vecchio preoccupato per la sua famiglia, che gradualmente ha mostrato di non avere alcuna paura della morte.
  • Telva: La vecchia serva saggia che cerca di aiutare la padrona, ama sentirsi parte della famiglia, seduta accanto al fuoco a tessere con la sua signora.
  • Madre: Una donna che, dal giorno in cui ha perso la figlia Angelica, si è persa nei suoi ricordi amari e non permette a nessuno di avvicinarsi alle cose di sua figlia.
  • Falin, Dorina e Andy: Tre ragazzi a cui piace giocare, ma non possono andare a scuola né correre in giardino come gli altri bambini, perché la madre teme di perderli come Angelica.
  • Quico: Un altro servo della casa, si occupa principalmente di sellare i cavalli e prendersi cura delle scuderie.
  • Martin: È stato sposato con Angelica; il loro matrimonio è durato solo tre giorni e ora preferisce non ricordare. Nel corso della storia si innamora di un'altra ragazza, che, di fatto, sostituisce Angelica nei cuori di tutti.
  • Pellegrina (La Dama del Alba): È la Morte, destinata a stare con colui che l'ha mandata. I suoi capelli biondi, le mani fredde e la pelle bianca la caratterizzano. Non le piace ciò che è, preferisce essere una ragazza normale, capace di ridere, piangere e, soprattutto, amare.
  • Adela: È colei che sostituisce Angelica. Apparsa dal nulla, ha riempito la casa di gioia. Si innamora di Martin, ma ha difficoltà a conoscerlo e teme di tradire la famiglia.

AUTORE

La Dama del Alba è stata scritta da Alejandro Casona, noto drammaturgo spagnolo del XX secolo. Nato nelle Asturie, nel villaggio di Besullo, dopo la guerra civile ha dovuto trasferirsi dalla Spagna perché era contro il regime del Generale Franco, scegliendo la città di Buenos Aires (Argentina) come luogo di residenza.

SINTESI

In una grande casa di campagna viveva una famiglia felice e unita, ma questa felicità non durò a lungo. Un giorno si scoprì il corpo di Angelica, la figlia prediletta, tra quattro fratelli. Da quel tragico giorno, sua madre non fu mai più la stessa. Aveva paura di perdere quel poco che le era rimasto. Ognuno cercò di farla ragionare, spiegandole che Angelica non sarebbe tornata, ma le cose non migliorarono. Un giorno, una donna di bell'aspetto arrivò nella loro casa; i bambini si fermarono a giocare con lei, dicendo che era una pellegrina in cerca di rifugio. Ma il nonno non ci volle molto a capire le sue vere intenzioni: era la Morte, venuta a prendere qualcuno. Mentre la Pellegrina era in casa, arrivò Martin, marito di Angelica, con una giovane ragazza tra le braccia, il cui nome era Adela. La madre inizialmente non voleva averne nulla a che fare, ma poi si ricredette, come gli altri abitanti della casa. Martin, la madre e gli altri abitanti della casa si affezionarono tutti ad Adela, amandola come una figlia, una sorella e persino come una donna. Si può dire che fosse la sostituta di Angelica.

Durante i festeggiamenti di San Juan, la Pellegrina si presentò al nonno, che capì che era venuta a prenderlo. Il nonno, con parole gentili, la supplicò di non portarlo con sé, perché in realtà era venuta per qualcun altro.

L'amore tra Martin e Adela cresceva sempre più. Martin trovò il coraggio e confessò ad Adela che non poteva tradire Angelica in quel modo. Decise finalmente di raccontare la verità: Angelica non era morta, ma il terzo giorno del suo matrimonio era fuggita con un altro uomo. Era così imbarazzato che non aveva voluto dire la verità e aveva messo il fazzoletto nell'acqua per far credere che fosse morta.

Adela non riusciva a crederci, ma alla fine perdonò Martin. Poco dopo, mentre Adela e altri membri della famiglia erano a una festa, la Pellegrina, avendo scoperto il vero motivo per cui era stata mandata lì, andò al fiume e vide apparire Angelica, che era tornata perché il suo amore l'aveva abbandonata. La Dama del Alba la convinse a non tornare indietro e le raccontò cosa era successo e come stavano le cose. Angelica, disperata, si tolse la vita.

In seguito, Martin trovò il corpo di Angelica e notò che era molto strano, perché il suo volto appariva giovane, come se fosse morta da poco.

Voci correlate: