David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,23 KB.
David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza
Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume
Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.
Il "Microscopio" di Hume
Il famoso "microscopio" di Hume è un principio metodologico che consiste nel ridurre un'idea complessa alle sue componenti più semplici, ovvero le impressioni dalle quali l'idea è derivata.
Il Contributo di Berkeley alla Filosofia, secondo Hume
Secondo Hume, Berkeley è responsabile di una delle scoperte più grandi e preziose: le idee generali non sono altro che idee particolari, associate a un termine che conferisce loro un significato più ampio.
La "Forchetta" di Hume
La "forchetta" di Hume è un principio metodologico che lo porta a stabilire l'esistenza di due diversi tipi di conoscenza:
- Conoscenza delle relazioni di idee
- Conoscenza su questioni di fatto
Somiglianze e Differenze tra Locke e Hume sulle Idee Innate
Posizione di Hume
Hume sostiene che Locke aveva ragione nel ritenere che non esistano idee innate. Questa è una tesi fondamentale dell'empirismo, che afferma che l'esperienza è la fonte di ogni nostra conoscenza. Tutte le nostre idee derivano dalle nostre impressioni e non possiamo concepire qualcosa di cui non abbiamo avuto prima l'impressione.
Posizione di Locke
Locke, tuttavia, sostiene che tutti i contenuti mentali sono designati dal termine "idea". Se così fosse, sarebbe falso sostenere che non ci sono idee innate. Locke potrebbe concordare sul fatto che le nostre passioni, ma non le impressioni di sensazione provocate dal mondo esterno, sono innate e non sono altro che istinti naturali derivati dalla nostra particolare mentalità.
Esistono Impressioni Derivate da Idee?
Sì, le impressioni di riflessione possono derivare dalle rispettive idee, ma solo dopo aver provato un sentimento e averne ricavato le idee corrispondenti. Le idee di sensazione, invece, sono derivate dalle loro corrispondenti impressioni di sensazione, in modo che tutti i contenuti della mente siano radicati in un'esperienza sensoriale. (Trattato, parte I, sezione II).
Esempi di Impressioni Semplici e Idee Semplici
Se un individuo non ha la capacità di produrre una certa impressione, o non ha mai messo in atto tale capacità per produrre una particolare impressione, quelle idee non entreranno mai nella sua mente. Un esempio è l'impossibilità di concepire una particolare tonalità di colore di una scala cromatica, se si sono viste tutte le altre sfumature ma non si è mai avuta l'impressione di quella specifica tonalità. Questo caso, sebbene irrilevante, non merita di alterare il principio generale.