Decreto Legislativo, Decreto Legge e Regolamenti: Fonti del Diritto e Gerarchia Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Decreto Legislativo: La Delega tra Parlamento e Governo

Il Decreto Legislativo è una norma che emana dal Governo, ma che possiede la forza della legge ordinaria.

Caratteristiche del Decreto Legislativo

  • Il Parlamento delega il Governo, tramite un atto di delega, a dettare queste norme, chiamate Decreti Legislativi.
  • La delega deve essere esplicita e specifica. Non è sostenuta da tempo (ovvero, deve avere limiti temporali definiti).
  • Tutta la materia organica di diritto deve essere disciplinata con Decreto Legislativo.
  • La Costituzione prevede il controllo giurisdizionale da parte dei giudici sui Decreti Legislativi.
  • Riferimento specifico al campo regionale.

Decreto Legge e Autonomie Regionali

Per quanto riguarda i Decreti Legge, la posizione dottrinale dominante nega che essi siano supportati (o applicabili) come ordini esecutivi nelle regioni autonome.

Tuttavia, negli anni '80, in occasione delle elezioni nei Paesi Baschi, fu emanato un decreto legislativo che, per ragioni di opportunità politica, non fu oggetto di ricorso. In linea di principio, la dottrina nega che il Decreto Legge sia una fonte autonoma di diritto.

Alcuni statuti hanno riconosciuto Decreti Legislativi autonomi, come ad esempio la Comunità di Madrid.

Il Regolamento: Natura e Limiti

Il Regolamento è una norma generale e scritta, che è soggetta alla legge. I regolamenti non possono disciplinare l'area riservata alla legge.

Principio di Riserva di Legge

Solo la libertà e il diritto di proprietà possono essere limitati dalla legge, in quanto espressione della volontà popolare. Esistono, tuttavia, materie di competenza specifica riservate alle autorità di regolamentazione.

Le norme regolamentari, nel loro rapporto con la legge, possono essere considerate come indipendenti.

Classificazione dei Regolamenti in base al rapporto con la Legge

  • Regolamenti Indipendenti (Legen Extra): Disciplinano materie non regolate affatto dalla legge.
  • Norme Attuative (Legen Secundum): Servono a sviluppare e specificare la legge.
  • Norme Contra Legem: Un terzo caso, molto eccezionale, sarebbero le norme contrarie alla legge.

Classificazione in base alla Materia e Gerarchia

In ragione delle questioni che regolano, è possibile distinguere tra:

  • Regolamenti Amministrativi: Disciplinano l'organizzazione amministrativa.
  • Regolamentazione di Gruppo: Disciplinano un certo gruppo di persone.

Queste norme differiscono dalle disposizioni di legge che si riferiscono a tutti i cittadini (supremazia generale) e che potrebbero stabilire relazioni di supremazia speciale.

Gerarchia dei Regolamenti per Origine

In base alla loro origine, possiamo stabilire una graduatoria dei regolamenti:

  • Amministrazione Generale (Statale).
  • Amministrazioni Regionali.
  • Amministrazioni Locali.

Voci correlate: