Definizione di Impresa e Ambiente Economico
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB
IMPRESA
Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.
Realizzazione di prodotti
La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.
AZIENDA
Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.
AMBIENTE
Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.
AMBIENTE INTERNO
Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.
AMBIENTE ESTERNO
Contesto generale nel quale l'impresa svolge le proprie funzioni. È considerato fisico naturale o economico sociale. Si divide in:
- POLITICO LEGISLATIVO: insieme di leggi e attività di governo che possono influenzare l'attività di impresa.
- CULTURALE: insieme di tradizioni, arti, tecnologie che possono influenzare i comportamenti d'acquisto.
- SOCIALE: costituito dalle caratteristiche demografiche, economiche, professionali della popolazione.
- ECONOMICO: costituito da fattori economici, come reddito di persone, taso di occupazione.
VINCOLI
Elemento negativo che condiziona in modo permanente o momentaneo l'attività di impresa.
- INTERNO: dipende da fattori di gestione, interni all'azienda.
- ESTERNO: dipende da fattori esterni e non controllabili.
OPPORTUNITÀ
Situazione che l'impresa può sfruttare a proprio vantaggio.
MERCATO
Sottoinsieme dell'ambiente economico che influenza in maniera più diretta l'attività dell'azienda. È il complesso degli atti di scambio riferiti a una specifica tipologia di prodotti o servizi in un determinato ambito territoriale. Gli scambi di beni e servizi possono avvenire tra impresa e consumatori o impresa impresa in territorio fisico virtuale.
- MERCATI PRINCIPALI: del lavoro: scambio lavoratori e imprenditori
- beni: produttori e consumatori
- beni strumentali: tra imprese
- monetario: si scambiano beni finanziari
- altra classificazione: di approvvigionamento: le imprese reperiscono i fattori produttivi necessari alla loro attività.
- Di sbocco: imprese distribuiscono e scambiano beni con i consumatori o altri soggetti economici
FORME DI MERCATO
Contraddistinte da grado di competenza, numero di imprese e acquirenti, prezzo, grado di libertà entrata/uscita nel mercato, grado di differenziazione del prodotto.
- PRINCIPALI FORME: monopolio: un bene viene offerto a molti acquirenti da una sola impresa
- CONCORRENZA PERFETTA: numerose imprese producono beni non differenziati tra loro
- OLIGOPOLIO: dominato da un piccolo gruppo di imprese che soddisfa i bisogni di molti acquirenti producendo beni dello stesso tipo