Demografia Argentina: Tendenze, Censimenti e Distribuzione della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione in Argentina

Questo documento esplora la composizione, la struttura, la distribuzione e i flussi migratori della popolazione argentina, analizzando i principali strumenti di misura demografica.

Quattro Tendenze Demografiche Chiave in Argentina (Censimento 2001)

  1. La popolazione argentina mostra un invecchiamento demografico, con un'alta percentuale di persone sopra i 65 anni.
  2. Si registra un'elevata speranza di vita (in media 74 anni).
  3. La popolazione argentina vive prevalentemente nelle aree urbane (circa l'86% del totale).
  4. L'Argentina ha una popolazione con una maggioranza femminile.

Il Censimento della Popolazione: Strumento e Storia

Il censimento è fondamentale per misurare la dimensione e la crescita della popolazione tra un rilevamento e l'altro. Storicamente, si sono osservate significative variazioni: ad esempio, la popolazione è triplicata tra il 1869 e il 1875, e si sono registrati confronti importanti tra il 1914 e il 1997.

Dal 1960, la crescita demografica ha rallentato e i censimenti sono stati condotti con una frequenza decennale.

Fasi dell'Evoluzione Demografica Argentina

  1. Fase Precensuaria (1650-1857): Il numero di abitanti si basava su stime.
  2. Fase dei Censimenti Irregolari (1869-1947): Conteggi censuari con intervalli non uniformi.
  3. Fase dei Censimenti Decennali (dal 1960): Censimenti condotti con frequenza regolare ogni dieci anni.

La Piramide della Popolazione: Struttura e Dinamiche

La piramide della popolazione è uno strumento grafico che misura la distribuzione della popolazione per percentuale di età e sesso, spesso distinguendo tra popolazione autoctona e straniera.

Secondo il censimento del 2001, la piramide riflette percentuali più elevate di persone alla base (fasce d'età 0-4 fino a 20-24 anni, rappresentando la popolazione più giovane). Dalle fasce 25-29 fino a 60-64 anni, la popolazione diminuisce progressivamente, rendendo la piramide più stretta.

Dai 65-69 anni in poi, il numero di persone continua a restringersi (indicando percentuali più basse di popolazione anziana o "passiva"), e si osserva una maggiore presenza di donne rispetto agli uomini in queste fasce d'età.

Durante il XIX secolo (in particolare tra il 1869 e il 1895), la crescita della popolazione fu molto marcata. Nel 1914 si registrò un tasso di crescita elevato, che successivamente rallentò.

Distribuzione Geografica della Popolazione Argentina

  • Regione Centrale: Presenta la più alta densità di popolazione (include CABA, RMBA, il resto della provincia di Buenos Aires, Córdoba, Santa Fe, Mendoza).
  • Province del Nord: Caratterizzate da una minore densità di popolazione, ma con una distribuzione più omogenea.
  • Province del Sud: Con una densità di popolazione inferiore rispetto alle regioni centrali e settentrionali, influenzata da diversi fattori geografici e storici.

Voci correlate: