Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB
La Descrizione: Come Rappresentare la Realtà con le Parole
La descrizione è la rappresentazione della realtà attraverso le parole. In una descrizione dovrebbero essere prese in considerazione le seguenti fasi:
- Osservazione della realtà da descrivere
- Selezione dei dettagli più significativi
- Ordinamento dei dati selezionati
- Redazione del testo definitivo
Tipi di Descrizione
Esistono due principali tipi di descrizione:
- Descrizione oggettiva: mira a riprodurre esattamente la realtà, senza esprimere sentimenti o opinioni personali. È tipica, ad esempio, dei documentari scientifici.
- Descrizione soggettiva: l'autore riflette i propri sentimenti e le emozioni nel descrivere. Abbondano epiteti e altre risorse utilizzate nel linguaggio letterario.
Descrizione di Ambienti e Persone
Nella descrizione di ambienti sono importanti l'ordine logico, l'esattezza dei dati (se si tratta di un ambiente reale) e l'uso di frasi brevi.
Ci sono diversi modi per descrivere le persone:
- Prosopografia: descrizione delle caratteristiche fisiche.
- Etopeya: descrizione delle caratteristiche morali e psicologiche.
- Ritratto: combinazione di prosopografia ed etopeya.
- Caricatura: descrizione con caratteristiche esagerate.
- Autoritratto: l'autore descrive se stesso.
Descrizione di Luoghi e Tempi
- Topografia: descrizione di un paesaggio.
- Cronografia: descrizione di un periodo storico.
L'Aggettivo
L'aggettivo è la parola che in una frase funge da complemento del sostantivo. Specifica il nome ed esprime una sua qualità. L'aggettivo concorda con il nome in genere e numero. L'aggettivo può presentarsi in gradi: positivo, comparativo e superlativo.
L'aggettivo può essere:
- Specificativo: aggiunge una qualità che serve a differenziare il nome all'interno del suo gruppo.
- Esplicativo: indica una qualità del nome senza l'intento di differenziarlo dagli altri nomi dello stesso gruppo.
Esempi Letterari
Mestas Clero
Caratteristiche: Ha un vocabolario molto ricco e usa la "cuaderna vía", che è una strofa monorima di quattro versi di quattordici sillabe ciascuno.
Conte Lucanor
L'argomento di queste storie è ispirato da altre storie di varie fonti, come favole grecolatine o storie orientali, e la sua struttura è sempre la stessa: il Conte Lucanor pone un problema a Patronio, suo consigliere, e questi gli racconta una storia da cui il conte deduce un insegnamento applicabile al caso precedente.
Il Pronome
Il pronome è una parola che sostituisce un sintagma nominale e svolge le stesse funzioni di quest'ultimo. I pronomi personali sono utilizzati per designare le persone direttamente coinvolte nella comunicazione e le persone o le cose di cui si parla. I pronomi dimostrativi, possessivi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi sono simili nella forma agli aggettivi determinativi. I pronomi si differenziano dagli aggettivi in quanto questi ultimi accompagnano il nome, mentre i pronomi equivalgono a un sintagma nominale. I pronomi relativi sostituiscono un sintagma nominale menzionato in precedenza, detto antecedente.