Diaframma: Anatomia, Struttura e Funzione del Muscolo Respiratorio

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Cos'è il Diaframma?

Il diaframma forma il pavimento della gabbia toracica. È un muscolo molto largo e piatto che separa la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola, la cui base corrisponde alla circonferenza inferiore del torace ed è più ampio in senso trasversale che antero-posteriore. La sua convessità è in rapporto con i visceri del torace e la sua concavità con i visceri addominali.

Le sue inserzioni posteriori si trovano più in basso rispetto a quelle anteriori, conferendo al muscolo un'inclinazione verso il basso e in avanti.

La cupola diaframmatica è leggermente più alta nell'emitorace destro rispetto al sinistro. Durante la respirazione normale, al culmine dell'espirazione, si trova a livello della V-VI costola a destra e della V costola a sinistra. In un'espirazione forzata, può raggiungere il livello della V costola a destra e della IV a sinistra.

Anatomia e Inserzioni del Diaframma

Nella sua parte centrale, il diaframma è costituito da un'ampia aponeurosi, dalla cui periferia originano i fasci carnosi che compongono il muscolo vero e proprio. Si divide in due parti principali:

Parte Aponeurotica: il Centro Frenico

  • Il centro frenico (o centro tendineo) è una lamina fibrosa molto resistente, di aspetto perlaceo.
  • Ha una caratteristica forma a trifoglio, composta da una fogliola anteriore (o centrale) e due fogliole laterali.

Parte Carnosa: i Muscoli Periferici

I fasci muscolari originano dalla periferia del centro frenico e si inseriscono sulla parete toracica. Questi fasci sono suddivisi in tre gruppi:

1. Porzione Sternal

I fasci sternali originano dalla faccia posteriore del processo xifoideo dello sterno.

2. Porzione Costale (o Laterale)

I fasci costali, i più lunghi, originano dalla faccia interna delle ultime sei coste e delle loro cartilagini. Si dirigono verso l'alto e medialmente, descrivendo una curva concava verso il basso.

3. Porzione Lombare (o Posteriore)

I fasci lombari originano posteriormente dal centro frenico e si inseriscono nella regione lombare, sia sulla colonna vertebrale che sul muscolo psoas. Le fibre destinate al muscolo psoas terminano in un arco fibroso. Le fibre che si inseriscono sulla colonna vertebrale si raggruppano in due spessi fasci chiamati pilastri del diaframma, situati ai lati della linea mediana.

I Pilastri del Diaframma

Il pilastro destro è il più voluminoso e lungo; si dirige verso il basso per inserirsi sui corpi vertebrali di L2 o L3. Accanto a questo, si trova un fascio più piccolo, il pilastro accessorio, che termina su L2. Tra il pilastro principale e l'accessorio si trova una piccola fessura verticale attraverso cui passano i nervi grande e piccolo splancnico dalla cavità toracica all'addome.

Il pilastro sinistro è più breve e si inserisce sul corpo vertebrale di L2. Anch'esso è affiancato da un pilastro accessorio, che delimita un passaggio per i nervi.

I due pilastri, sebbene indipendenti superiormente, discendono e i loro fasci si incrociano sulla linea mediana, formando due orifizi principali: uno superiore e anteriore per l'esofago (iato esofageo) e uno inferiore e posteriore per l'aorta (iato aortico).

Orifizi del Diaframma e Strutture di Passaggio

Il diaframma presenta diversi orifizi (o iati) che permettono il passaggio di strutture anatomiche tra il torace e l'addome:

  • Iato Esofageo: Situato tra le fibre dei pilastri, permette il passaggio dell'esofago e dei nervi vaghi.
  • Iato Aortico: Posizionato posteriormente allo iato esofageo, tra i pilastri, dà passaggio all'aorta e al dotto toracico.
  • Forami per i nervi splancnici: Si trovano a destra e a sinistra, tra il pilastro principale e quello accessorio.
  • Forame della Vena Cava: Situato nel centro frenico, all'unione tra la fogliola destra e quella mediana, ha una forma quasi quadrilatera e permette il passaggio della vena cava inferiore.

Innervazione

L'innervazione motoria del diaframma è fornita principalmente dai nervi frenici, che originano dal plesso cervicale profondo. La componente sensitiva periferica è invece garantita dagli ultimi sei nervi intercostali.

Funzione del Diaframma nella Respirazione

Il diaframma è il principale muscolo inspiratorio. Durante la contrazione, il centro frenico, che è collegato al pericardio e considerato relativamente immobile, viene abbassato. I fasci muscolari, che hanno una forma ad arco con concavità inferiore, si contraggono e si appiattiscono.

Questo movimento di appiattimento provoca un aumento del diametro verticale della gabbia toracica. Contemporaneamente, la contrazione delle fibre costali solleva le coste inferiori, contribuendo ad aumentare anche il diametro trasversale del torace e, di conseguenza, il volume polmonare.

Voci correlate: