La Diagnosi e Valutazione nel Servizio Sociale: Concetti, Elementi e Caratteristiche
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB
La Diagnosi e Valutazione nel Servizio Sociale
La diagnosi sociale è un processo fondamentale nel Servizio Sociale, essenziale per comprendere le situazioni complesse degli individui e delle comunità. Diversi autori hanno contribuito a definirne i concetti e le metodologie.
Definizioni e Approcci alla Diagnosi Sociale
I Tipi di Diagnosi secondo H. Harris Perlman
H. Harris Perlman parla di tre tipi di diagnosi:
- Diagnosi Dinamica
- Diagnosi Clinica
- Diagnosi Eziologica
La Diagnosi secondo C. Robertis
C. Robertis definisce la diagnosi come l'analisi della situazione, ovvero l'insieme di tutti gli elementi relativi a un problema o a un caso portato da un utente a un assistente sociale, e le relazioni tra di essi. Questi elementi possono essere:
- Il contesto globale in cui si esamina la situazione.
- Il contesto di intervento
- Il servizio
- L'assistente sociale
- L'utente
Ricerca e Diagnosi secondo Garcia Paz Longoria
Garcia Paz Longoria individua due importanti concetti interrelati:
- La Ricerca
- La Diagnosi
La ricerca espande la base teorica del Servizio Sociale (SS) e presenta una funzione pratica: fornire dati specifici su situazioni concrete, sulle quali si intende intervenire. Nel Servizio Sociale (SS) viene definita ricerca-intervento e fa parte di una metodologia specifica. La ricerca viene condotta al fine di risolvere un problema sociale.
Caratteristiche della Valutazione nei Casi di Servizio Sociale
- Continua: un processo ininterrotto.
- Olistica/Integrata: aiuta a comprendere e pianificare in modo completo.
- Dinamica: in continua evoluzione e movimento.
- Informativa: richiede informazioni specifiche e di carattere generale.
- Fondamentale: necessita di conoscenze di base.
- Individualizzata: ogni persona è diversa e ogni diagnosi lo è altrettanto.
- Complessa: può incontrare difficoltà nell'acquisizione di informazioni.
- Orientata agli Obiettivi: identificare i bisogni e i problemi, individuare le modalità per ottenere le informazioni necessarie e garantire la loro affidabilità.
Principali Elementi della Diagnosi: Persona, Ente e Domanda
La Persona
L'assistente sociale deve essere consapevole degli aspetti sociali e psicologici che è necessario analizzare, i quali riguardano le capacità (intellettuali e sociali), il comportamento, gli eventi della vita e la motivazione al cambiamento. La diagnosi mira a individuare le cause, le ragioni e i fattori che possono aumentare o attenuare lo squilibrio della personalità generato. La personalità è l'insieme dei modi in cui una persona si relaziona con l'ambiente in cui vive. Questo include aspetti fisici, emotivi e intellettuali. Si deve raggiungere o mantenere uno stato di benessere e di adeguamento sociale. Il supporto professionale si concentrerà sulle difficoltà della persona a comportarsi in modo adeguato e costruttivo nella società. È necessario conoscere i fatti della vita quotidiana della persona, le realtà che agiscono su di essa, e gli aspetti motivazionali e i rinforzi, cioè le sue aspirazioni e le sue pretese.
L'Ente
È il principale strumento per l'erogazione di servizi volti a promuovere e garantire il benessere della popolazione, ad affrontare i casi di disadattamento, di esclusione o semplicemente i problemi sociali, al fine di favorire lo sviluppo personale. Consiste in una specifica organizzazione, dove si stabiliscono l'ordine e la disposizione del personale che ne costituisce il corpo. Ogni membro avrà il proprio status professionale, i propri poteri e funzioni, stabilendo i canali appropriati per facilitare il coordinamento e la comunicazione interdisciplinare. Un'altra proprietà dell'ente è la sua capacità di adattamento alla realtà sociale, dinamica e in costante evoluzione. Essa è disciplinata da regole e leggi, che tuttavia si adattano alla costante evoluzione e allo sviluppo dei bisogni sociali.
La Domanda
La domanda, che rende la situazione oggetto di studio sociale, è l'incapacità della persona di reperire i mezzi necessari per raggiungere o mantenere uno stato di benessere e di adeguamento sociale.
Caratteristiche dei Problemi Sociali
- Sono peculiari e unici per ogni individuo.
- Hanno un effetto a cascata, influenzando altri aspetti.
- Hanno un carattere soggettivo, legato all'interpretazione dell'individuo.
- Ogni problema ha una potenziale soluzione e la sua gestione dipende dall'utente.
- Suscitano un senso di squilibrio e la perdita di omeostasi.
- Rappresentano una motivazione al cambiamento.
- Sono accompagnati da complesse reazioni emotive.
- Sono l'obiettivo principale degli assistenti sociali.
- Sono una componente essenziale per la diagnosi sociale.
- Comportano la mobilitazione di risorse.
- Sono sinonimo di difficoltà.
- Rappresentano una situazione instabile e minacciosa che richiede una decisione.
- Sono il punto focale per l'utente e l'assistente sociale, dove si concentrano energia e attenzione.