La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,19 KB.
La Dialettica Platonica: Un'Introduzione
La dialettica, contrapposta ai sofisti, rappresenta l'arte del dibattito attraverso il dialogo. Per Platone e Socrate, la dialettica è un metodo scientifico che conduce alla conoscenza della vera realtà, ovvero l'essenza delle cose. Attraverso la dialettica, si raggiunge la comprensione delle cose nella loro ragione d'essere suprema. Il processo dialettico si articola in due fasi:
- Un'ascesa, da un'idea all'altra, fino alla contemplazione dell'idea suprema, l'Idea del Bene.
- Una discesa, dove l'anima, una volta compresa l'Idea del Bene, torna nel mondo sensibile per applicare tale conoscenza.
Il Mondo Intelligibile e le Idee
Il mondo intelligibile è il regno della vera realtà, il mondo delle idee. Questo mondo ha una struttura piramidale, con idee subordinate ad altre, in una gerarchia di livelli. Le idee inferiori dipendono da quelle superiori, fino all'Idea del Bene, che è al vertice della piramide e fondamento di tutte le altre realtà.
L'Idea del Bene: Il Principio Supremo
Nella struttura gerarchica del mondo intelligibile, l'Idea del Bene occupa la posizione più elevata. Il ruolo e l'importanza che Platone le attribuisce nella sua filosofia sono tali che molti studiosi l'hanno paragonata a un "Dio". L'Idea del Bene ha due dimensioni fondamentali nella filosofia platonica:
- È l'origine delle idee e del mondo sensibile.
- È il fondamento della conoscenza, dell'etica e della politica.
La Reminiscenza: Il Ricordo delle Idee
La reminiscenza, etimologicamente "ricordo", è per Platone il processo attraverso cui si acquisisce la conoscenza. L'anima, preesistente al corpo, ha contemplato le idee. Tuttavia, al momento dell'incarnazione, l'anima dimentica tutto. Quando entra in contatto con le cose sensibili, attraverso i sensi, l'anima ricorda le idee che aveva precedentemente conosciuto nel mondo intelligibile.
Il Re-Filosofo e la Società Ideale
Nella Repubblica, Platone presenta la sua visione di una società ideale. Questa società è divisa in tre classi, ciascuna con una funzione specifica:
- Artigiani: Producono beni essenziali (cibo, vestiario, ecc.).
- Custodi-Guerrieri: Difendono la città, sia internamente che esternamente.
- Governanti: Emanano leggi e amministrano la giustizia.
I governanti, responsabili della polis, sono i re-filosofi. Nel mito della caverna, Platone afferma che solo coloro che hanno conosciuto l'Idea del Bene sono in grado di governare. Il mito stesso propone un sistema educativo per formare i futuri governanti-filosofi.
L'Opinione (Doxa) e la Conoscenza Sensibile
La doxa, dal greco, indica uno dei livelli di conoscenza nell'epistemologia platonica. È la conoscenza basata sulla percezione sensoriale, relativa al mondo sensibile, spazio-temporale. La doxa rappresenta un livello inferiore di conoscenza rispetto alla conoscenza delle idee.