Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB
IMMUNITÀ INNATA (risposta immediata)
Le difese innate, o aspecifiche, dell’organismo comprendono:
- Barriere meccaniche superficiali che rivestono esternamente il corpo, distinte in fattori protettivi fisici e chimici; esse costituiscono la prima linea di difesa;
- Difese innate interne, comprendono le proteine antimicrobiche e i leucociti che intervengono nella risposta infiammatoria (fagociti e cellule natural killer); costituiscono la seconda linea di difesa, insieme alla febbre.
Tutte queste difese agiscono sul fronte iniziale per impedire o combattere l’invasione di agenti nocivi.
LA BARRIERA MECCANICA DELLE MEMBRANE SUPERFICIALI
Le membrane superficiali, cute e mucose, sono la prima linea di difesa dell’organismo contro l’ingresso di microrganismi patogeni. Finché la cute è integra, è una resistente barriera fisica per la maggior parte dei microrganismi.
Le mucose integre forniscono analoghe barriere meccaniche all’interno del corpo; queste membrane producono vari secreti che svolgono un ruolo protettivo.
- pH acido (3-5) dei secreti della cute (sudore) inibisce la crescita dei batteri; il sebo contiene sostanze battericide. I secreti vaginali sono molto acidi;
- Mucosa gastrica secerne HCl ed enzimi proteolitici, che scindono specifiche proteine;
- Saliva e secreto lacrimale contengono molecole di lisozima, enzima antibatterico;
- Muco, blocca molti microrganismi che entrano nelle vie respiratorie e digestive.
Alcune mucose presentano specializzazioni strutturali che proteggono l’organismo. I peli circondati da muco, nella cavità nasale, trattengono le particelle inalate; cellule epiteliali della mucosa presente nelle vie aeree sono dotate di ciglia vibratili, che fanno scorrere il muco verso l’alto in direzione della bocca, impedendone l’ingresso nei polmoni.
Per quanto le barriere superficiali siano efficaci nel loro ruolo di protezione, di tanto in tanto possono essere interrotte da piccole lesioni che si verificano, quando ad esempio ci si lava i denti. Quando questo accade, i microrganismi riescono a penetrare nei tessuti più profondi, ed entrano in gioco le difese innate interne.