Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 2,42 KB.
Società e Comunione: Differenze Fondamentali
La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.
Differenze Chiave
Comunione
- Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
- Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
- I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.
Società
- Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
- Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
- I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.
Tipi di Società
Società di Capitali
Le società di capitali sono caratterizzate da:
- Un'organizzazione basata sulla presenza di organi con competenze specifiche.
- Le decisioni sono prese secondo il principio maggioritario.
- Il singolo socio non ha potere diretto di amministrazione o controllo, ma partecipa alla designazione dei membri dell'organo amministrativo tramite l'assemblea.
Società di Persone
Le società di persone (senza personalità giuridica) sono caratterizzate da:
- Un'organizzazione non basata sulla presenza di organi.
- Ogni socio ha responsabilità illimitata e il potere di amministrare.
- Le modifiche dell'atto costitutivo richiedono il consenso di tutti i soci.
Esempi di Società
- Società semplice
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice
Scioglimento della Società
Cause di Scioglimento
Lo scioglimento della società può avvenire per diverse cause:
Morte di un Socio
La morte di un socio comporta lo scioglimento del rapporto tra il socio e la società. La quota del socio defunto viene liquidata agli eredi entro sei mesi.
Recesso di un Socio
Un socio può recedere dalla società, comunicando la sua volontà agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi. Se la società è a tempo determinato, il recesso è ammesso solo per giusta causa.
Esclusione di un Socio
L'esclusione di un socio può avvenire se tutti gli altri soci sono d'accordo.