Dinamiche del Cambiamento Sociale: Ruolo e Impatto della Legge

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Il Cambiamento Sociale: Dinamiche e Evoluzione

Una società può cambiare ed evolversi, progredendo verso stadi più avanzati o complessi, così come può regredire evolutivamente a stadi precedenti, subendo un declino o ritardi sociali. Un esempio storico è la caduta dell'Impero Romano, avvenuta dopo aver raggiunto i più alti livelli di realizzazione conosciuti fino ad allora. A volte i cambiamenti sono involutivi (regressivi), come un terremoto che non è mai per il meglio, o il passaggio dalla democrazia alla dittatura. Altre volte, i cambiamenti possono essere utili o progressivi.

La Resistenza al Cambiamento Sociale

Ogni società possiede istituzioni sociali responsabili del mantenimento della stabilità del sistema normativo e della resistenza alle diverse pressioni che potrebbero turbare l'ordine sociale. Il sistema stesso può tentare di sopprimere o neutralizzare le fonti di pressione per bloccare o impedire la trasformazione delle sue strutture.

Il Ruolo della Legge nel Cambiamento Sociale

La Legge: Fattore o Ostacolo al Progresso Sociale?

Tra le istituzioni sociali che possono influenzare o manifestare resistenza al cambiamento, la legge svolge un ruolo molto importante. Esistono diverse teorie a riguardo: alcune sostengono che la legge sia un ostacolo al cambiamento sociale, mentre altre affermano che sia uno strumento di dominio di una classe sull'altra, finalizzato a perpetuare la riproduzione di una determinata struttura sociale.

La Nostra Posizione: Interazione tra Legge e Dinamiche Sociali

La nostra posizione è che non si può affermare che il diritto sia sempre un ostacolo o sempre un fattore di cambiamento sociale. A volte il sistema giuridico si comporta in modo difensivo di fronte alle pressioni sociali, ma in molti casi la legge è un fattore di cambiamento sociale. A sua volta, la legge tiene conto degli emendamenti o dei cambiamenti della società. Tuttavia, spesso accade che il tempo necessario affinché l'impatto del cambiamento sociale si traduca in un cambiamento giuridico sia così lungo che la normativa risulti obsoleta, inadeguata o inefficace.

La Legge come Riflesso, non Causa, del Cambiamento

La legge, da sola, non può creare cambiamenti sociali. Essa può fungere da ricettacolo delle preoccupazioni e delle istanze presenti nella società, promuovendo o favorendo le trasformazioni. È importante sottolineare che i cambiamenti sociali si manifestano nel tempo, ma ciò non significa necessariamente che nascano nel momento in cui vengono recepiti legalmente, o che il fattore principale che ne determina la genesi sia la legge stessa. Al contrario, il cambiamento sociale potrebbe essere già in fermento molto prima, scaturito da una serie di eventi che, in qualche modo, promuovono una modifica nel comportamento degli individui.

Voci correlate: