Dinamiche Demografiche: Natalità, Mortalità e Struttura della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Indicatori Demografici Chiave

Saldo naturale: Differenza tra nascite e morti.

Saldo migratorio: Differenza tra immigrati ed emigrati.

Tassi Demografici Fondamentali

  • Tasso di natalità: Numero di nascite per ogni mille abitanti in un dato anno. Formula (2010): [nascite / popolazione totale] x 1000.
  • Tasso di mortalità: Numero di decessi per ogni mille abitanti in un dato anno. Formula (2010): [morti / popolazione totale] x 1000.
  • Tasso di fertilità: Numero medio di figli per donna in età fertile (15-49 anni). Formula: [nati / donna (15-49)] x 1000.
  • Tasso di mortalità infantile: Numero di decessi di bambini da 0 a 1 anno per mille nati vivi in un dato anno. Formula (2010): [morti (0-1) / totale nati vivi] x 1000.
  • Aspettativa di vita alla nascita: Numero medio di anni che un individuo dovrebbe vivere in una popolazione in un dato anno.
  • Rapporto tra i sessi: Numero di uomini per ogni 100 donne in una popolazione.
  • Rapporto di dipendenza: Rapporto tra la popolazione in età lavorativa (attiva) e quella non in età lavorativa (dipendente: giovani e anziani).

Struttura della Popolazione: Le Piramidi Demografiche

Tipi di Piramidi della Popolazione

  • Piramide Progressiva (o a "Torre Eiffel"): Caratterizzata da un alto indice di dipendenza, con una popolazione prevalentemente giovane (molti <15 anni rispetto ai >15 anni).
  • Piramide a "Urna Funeraria": Indica un tasso di dipendenza negativo, con una popolazione significativamente più anziana.

Fattori che Influenzano la Natalità

  • Capacità riproduttiva: Varia in base al contesto socio-economico (paesi poveri/ricchi, aree rurali/urbane).
  • Istruzione e Carriera Femminile: L'aumento dell'istruzione universitaria e l'ingresso nel mondo del lavoro per le donne tendono a diminuire il desiderio di avere figli (riduzione della fertilità).
  • Ruolo Sociale della Donna: Un ruolo tradizionale focalizzato sulla cura della casa e dei figli porta a un aumento delle nascite, mentre un doppio reddito familiare può portare a una diminuzione.
  • Accesso all'Informazione e Pianificazione Familiare: La localizzazione residenziale e l'accesso a informazioni sulla contraccezione influenzano la pianificazione familiare.
  • Politiche Statali e Incentivi: Le politiche governative possono avere un impatto sui tassi di natalità.

Fattori che Influenzano la Mortalità

  • Qualità della Vita: Include la salute, la copertura dei servizi igienico-sanitari e l'alimentazione.
  • Mortalità Infantile: Un indicatore chiave della salute pubblica.
  • Aspettativa di Vita e Invecchiamento della Popolazione: Un aumento dell'aspettativa di vita contribuisce all'invecchiamento della popolazione.

Concetti Legati alla Povertà

  • Casa: Gruppo di persone che vivono sotto lo stesso tetto e condividono le spese.
  • Senza tetto: Individui o famiglie che non riescono a soddisfare i bisogni alimentari di base.
  • Basket Alimentare di Base (CBA): Insieme di prodotti alimentari considerati essenziali per la vita in una società, il cui costo varia in base ad età e sesso.
  • Basket Totale di Base (CBT): CBA più le spese essenziali per trasporti, abbigliamento, salute, istruzione, servizi domestici, ecc.
  • Poveri: Persone o famiglie che non riescono a soddisfare il CBT.

Criteri di Povertà in Europa

  1. Criteri d'ingresso: Mancanza di un livello minimo di reddito (soglia) per coprire i bisogni primari delle famiglie.
  2. Bisogni primari (UBN): Privazione materiale e spaziale, livello di istruzione insufficiente e inadeguatezza del tipo di lavoro svolto.

Povertà Strutturale (a Lungo Termine)

  • Abitazione: Sovraffollamento (più di 3 persone per stanza) e carenza di servizi igienico-sanitari (acqua e fognature).
  • Accesso all'Istruzione: Bambini che non frequentano la scuola.
  • Accessibilità economica: Famiglie con molti membri attivi ma con basso livello di istruzione che faticano a soddisfare i bisogni.

Classificazione della Popolazione per Area Geografica

  • Popolazione Urbana: Concentrata in agglomerati con più di 2000 abitanti (standard francese).
  • Popolazione Rurale: Dispersa o concentrata in gruppi con meno di 2000 abitanti.

Voci correlate: