Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Doveri Familiari e Sviluppo del Bambino

Tra i principali doveri che la famiglia deve assolvere nei confronti dei figli, è possibile identificare:

  • Cura fisica e protezione: L'importanza delle cure fisiche e della protezione necessarie per la sopravvivenza di un neonato.
  • Costruzione dei legami affettivi: Attraverso i primi rapporti affettivi, il bambino acquista sicurezza di sé, condizione essenziale per il suo sviluppo.
  • Apertura ai rapporti sociali: Grazie a genitori, fratelli, nonni e parenti, il bambino sperimenta le relazioni con gli altri.
  • Trasmissione di linguaggio e conoscenze.
  • Trasmissione di norme, usi, valori: Si riferisce alle regole trasmesse dai genitori ai figli; il secondo alle abitudini acquisite in famiglia; il terzo a quei fini e a quelle mete che riconosciamo come capaci di orientare e dare un senso alla nostra vita. La trasmissione di questi tre elementi avviene sia in forma esplicita, cioè tramite istruzioni verbali, sia in forma implicita, attraverso modelli concreti di comportamento.

Dinamiche Interne Familiari: Relazione e Comunicazione

Uno dei temi fondamentali della famiglia è quello relativo alle sue dinamiche interne, che riguardano innanzitutto la relazione e la comunicazione che si realizzano al suo interno. In alcune famiglie, ad esempio, si può essere affettuosi e premurosi, in altre invece protettivi o distaccati.

I Quattro Stili Educativi Principali

Le moderne scienze dell'educazione hanno riconosciuto quattro modelli di comportamento prevalenti:

  • Stile Autoritario
  • Stile Permissivo
  • Stile Trascurante
  • Stile Autorevole (o Democratico)

La studiosa statunitense Eleanor Maccoby ha interpretato tali stili educativi genitoriali come una combinazione di due variabili: accettazione e controllo.

Stile Autoritario

Presenta un elevato controllo della situazione e una scarsa accettazione. In questo modello, la comunicazione è a senso unico, ossia va dai genitori ai figli, i quali devono obbedire ai comandi senza avanzare pretese.

Stile Permissivo

Ha un elevato grado di accettazione e scarso controllo. Il genitore rinuncia al proprio ruolo di guida autorevole e soddisfa tutte le richieste dei figli.

Stile Trascurante

Questo modello si caratterizza per bassi livelli sia di controllo sia di accettazione. È caratterizzato da genitori freddi e distaccati che ignorano le esigenze e le necessità di base dei figli.

Stile Democratico (o Autorevole)

Questo modello ha livelli alti sia di accettazione sia di controllo. È caratterizzato da un genitore che ascolta molto i figli e discute con loro; cioè, è un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto reciproci.

Impatto del Clima Familiare sullo Sviluppo dei Figli

Il clima che si respira in famiglia condiziona fortemente lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei figli. I figli sviluppano determinati comportamenti in base allo stile educativo prevalente.

Entradas relacionadas: