Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 45,01 KB.

1. Cooperazione e Competizione

A. Esempi

Un esempio di competizione è una partita di calcio. In questo caso, una squadra gioca contro un'altra. Un esempio di cooperazione è la squadra di calcio stessa (i membri cooperano tra loro).

B. Caratteristiche

Nella cooperazione si generano:

  • Solidarietà
  • Rispetto
  • Comprensione
  • Ambizione (condivisa)
  • Impegno
  • Organizzazione
  • Amicizia
  • Solidarietà
  • Impegno

Nella competizione:

  • Tra i concorrenti, c'è rivalità, ambizione e individualismo.
  • Tra i membri dello stesso gruppo (es. squadra), si crea cameratismo, amicizia e cooperazione (per competere meglio).

C. Conflitto

La competizione, come in una partita di calcio, può creare conflitto e talvolta generare tensioni o comportamenti aggressivi.

D. Mediazione

In caso di conflitto, si può ricorrere alla mediazione. Le sue caratteristiche sono:

  • È necessaria la partecipazione volontaria delle parti e del mediatore.
  • Il processo viene avviato dalla volontà delle parti.
  • Il mediatore è un facilitatore e il suo scopo è aiutare a risolvere il conflitto affrontando le esigenze delle parti.
  • Il mediatore utilizza la parafrasi, che consiste nell'esprimere ciò che ha detto ciascuna delle parti eliminando eventuali parole offensive o violente, per assicurarsi di aver compreso correttamente.
  • Il mediatore non fornisce la soluzione; questa emerge da ciò che le parti concordano.
  • Raggiunto l'accordo, le parti firmano un compromesso. In caso di mancato rispetto, il passo successivo potrebbe essere il ricorso alla giustizia ordinaria.

2. Tipi di Norme

Esempi di Norme

  • Salutare: Norma sociale
  • Chiedere il permesso per entrare in classe: Norma sociale
  • Divieto di fumare nelle scuole superiori: Norma legale
  • Annullamento del matrimonio in chiesa: Norma religiosa
  • Aiutare un anziano a salire sull'autobus: Norma morale
  • Seguire un codice di abbigliamento (dress code): Norma sociale
  • Pagare le tasse: Norma legale
  • Uso corretto delle posate: Norma sociale
  • Dare la mancia al fattorino (delivery): Norma sociale (uso, non obbligo)
  • Rispettare i genitori: Norma morale

Caratteristiche delle Norme

  • Norme Sociali: Sono unilaterali (non creano un diritto corrispettivo), eteronome (imposte dall'esterno, dal gruppo sociale), incoercibili (la sanzione è sociale, es. disapprovazione, non imposta con la forza) e la loro valutazione (sanzione) è esterna.
  • Norme Morali: Sono unilaterali, richiedono autonomia (adesione interiore), sono incoercibili e la valutazione (sanzione) è interna (senso di colpa).
  • Norme Religiose: Sono unilaterali, richiedono autonomia (fede), sono incoercibili (nella sfera terrena) e sono valutate internamente (coscienza) o dalla divinità/comunità religiosa.
  • Norme Legali (o Giuridiche): Sono le uniche bilaterali (attribuiscono diritti e impongono doveri), sono eteronome (imposte dallo Stato), coercibili (il rispetto può essere imposto con la forza) e la valutazione (sanzione) è esterna (applicata dallo Stato). A differenza delle altre norme, sono obbligatorie e vincolanti per tutti.

3. Ordinamento Giuridico

Immagine

Norme di rango superiore e inferiore: caratteristiche generali.

B. Principi dell'Ordinamento Giuridico

  • Gerarchia: Se norme giuridiche diverse appartenenti a fonti di grado diverso si contraddicono, la norma di rango superiore prevale su quella di rango inferiore.
  • Abrogazione (Criterio Cronologico): Se due norme di pari rango, emanate dallo stesso organo competente, contrastano tra loro, la norma emanata successivamente nel tempo abroga (rende inefficace) la precedente.
  • Competenza: Se due norme (anche di pari rango) si contraddicono, ma sono state emanate da organi diversi, prevale la norma emanata dall'organo che aveva la competenza specifica a legiferare in quella determinata materia.

Entradas relacionadas: