Dinamiche Terrestri e Rischi Naturali: Gestione e Impatto Antropico

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Equilibri in un Pianeta Dinamico: Cicli e Rischi

I Cicli Terrestri e l'Energia Solare

Il ciclo di opere idrauliche, alimentato da energia solare, è un ciclo di correnti oceaniche chiamato il nastro trasportatore dell'oceano. Questo ciclo dipende strettamente dal clima della Terra.

Movimenti del Mantello e Gas Essenziali

I movimenti del materiale del mantello provocano l'elevazione di profondità, che alimenta i vulcani. Questi gas sono composti da carbonio, azoto e zolfo, elementi indispensabili per il clima e la biosfera.

Questi processi sono solitamente descritti come cicli, ma sono piuttosto scambi complessi fra i molti depositi. Questi flussi e cicli formano un sistema dinamico ad alto rischio.

Rischi Geologici e Idrologici: Definizione e Fenomeni

Definizione di Rischio

RISCHIO: Interazione di un processo naturale verso una risorsa geologica, l'uomo o alcune delle sue attività. Il rischio dipende da:

  • Pericolosità (Rischio): Probabilità che si verifichi un fenomeno.
  • Danno: Esposizione e vulnerabilità.

Fenomeni Specifici

Inondazione

Fenomeno che causa il maggior numero di vittime. Le inondazioni o piene (o revingudes) sono il traboccamento di fiumi o torrenti, anche intermittenti. Costituiscono una delle principali risorse idriche naturali.

Frane: Un Aspetto Critico

Caduta di materiali dovuta a forze eccezionali, contribuendo a terremoti, forti piogge e al tipo di roccia. Questi processi costituiscono un rischio formidabile nelle zone di montagna.

Terremoto e Fenomeni Sismici

Fenomeni sismici o semplicemente Terremoto, derivanti dalla improvvisa liberazione di energia accumulata mediante lo spostamento e l'attrito delle varie placche della crosta (raggruppate sotto il nome di placche tettoniche).

Come si verifica? Si verifica quando la terra vibra, e quando questo accade gli edifici possono crollare. Il movimento delle placche litosferiche provoca terremoti ad alta energia, in particolare lungo i cosiddetti bordi di placca distruttivi.

Quanto è intenso? L'intensità viene misurata in due modi:

  1. Magnitudo (Scala Richter): Da 1 a 10, misurata con il sismografo in base all'energia rilasciata.
  2. Intensità (Scala Mercalli): Scala di 12 punti sviluppata per valutare l'intensità dei terremoti basata sul danno.
Tsunami

Che cos'è? È una serie di onde gigantesche che possono verificarsi dopo attività sismica, attività vulcanica, frane sottomarine, impatti di meteoriti in mare, o anche grossi pezzi di isola che scivolano in mare (esllavissant).

Come avviene? È dovuto a una deformazione improvvisa del fondo marino. Questa deformazione può essere causata da un terremoto che colpisce il fondale (maremoto) o dall'esplosione di un'isola vulcanica.

Vulcani

Montagne, spesso situate ai limiti delle placche, che fanno sì che il magma fuoriesca in superficie.

Tipi di eruzione:

  • Efusivi: Emettono colate di lava fluida e gas.
  • Esplosivi: Emettono cenere, gas, nubi ardenti e materiale piroclastico.

Prevenzione e Impatto Antropico

Prevedere e Prevenire i Danni

Prevedere: Significa anticipare qualcosa che succederà. Prevenzione: Misure adottate per ridurre i danni o mitigarli.

Il Consumo Crescente di Risorse

L'umanità utilizza le risorse della terra per costruire, spostarsi, nutrirsi e per la cultura. Per l'ulteriore elaborazione e l'utilizzo di beni di consumo sono usate grandi quantità di energia. L'aumento della popolazione è stato accompagnato da un aumento del consumo di risorse naturali per abitante.

Capacità di Carico e Impatto

Capacità di carico del pianeta: Il massimo numero di persone che la Terra potrebbe mantenere.

Impatto: Qualsiasi interazione che l'uomo produce sull'ambiente. Può essere utile (positivo) o negativo, se provoca squilibri.

Voci correlate: