Dinamiche Urbane Spagnole: Ampliamento Borghese e Struttura Gerarchica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

L'Ampliamento Borghese: Origini ed Evoluzione

L'ampliamento borghese rappresenta un nuovo spazio urbano concepito per soddisfare le esigenze di crescita della borghesia. Esso riflette le idee di ordine (attraverso il suo piano ortogonale), salute (con pavimentazione, acque di scarico e spazi verdi) e profitto.

Caratteristiche Iniziali

  • La trama urbana era costituita da isolati con ampi spazi aperti, spesso occupati da giardini.
  • L'uso del suolo dominante era quello residenziale borghese.
  • I primi ampliamenti furono realizzati a Barcellona, progettato da Cerdà (1859), e a Madrid, da Castro (1860). Successivamente, si diffusero in altre città spagnole.

Evoluzione dell'Ampliamento nel XX Secolo

Con il passare del tempo (XX secolo), l'ampliamento subì significative variazioni:

  1. L'edificazione si verticalizzò, con la comparsa di attici e superattici (soprattutto nei condomini dei primi anni '60).
  2. L'uso del suolo si diversificò: l'ampliamento iniziò ad accogliere anche attività del settore terziario.
  3. Si produsse una divisione funzionale tra una zona residenziale, prevalentemente borghese, e un settore terziario dominato da negozi e uffici. Questa terziarizzazione fu particolarmente intensa negli ampliamenti di Madrid e Barcellona.

Il Sistema Urbano Spagnolo: Gerarchia e Interconnessioni

Le città spagnole, in relazione al loro ambiente e alle altre città, formano sistemi o distretti urbani. Si organizzano in modo gerarchico, dove alcune esercitano maggiore influenza di altre.

Caratteristiche Fondamentali del Sistema Urbano

Gli elementi chiave del sistema urbano sono:

  • Dimensioni
  • Funzioni
  • Area di influenza
  • Gerarchia urbana

Le città di un sistema sono caratterizzate dalla loro dimensione e dalle funzioni che svolgono. Secondo la loro dimensione, esercitano la loro influenza su una superficie più o meno ampia e assumono una posizione gerarchica all'interno del sistema urbano.

La Dimensione delle Città Spagnole

  • Le maggiori concentrazioni di popolazione corrispondono a quindici aree metropolitane, superiori a 500.000 abitanti.
    • Tra queste, l'area metropolitana di Madrid, con oltre tre milioni di abitanti, occupa il primo posto nel sistema.
    • L'area metropolitana di Barcellona costituisce un sistema bipolare.
    • Si trovano inoltre cinque agglomerati superiori a 800.000 abitanti: Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga e Asturie.
    • Altre otto aree superano i 500.000 abitanti: Saragozza, Alicante-Elche, Baia di Cadice, Murcia, Las Palmas de Gran Canaria, Granada, Vigo-Pontevedra-Vilagarcía de Arousa e Palma di Maiorca.
  • Seguono un gran numero di città di medie dimensioni, con una popolazione tra i 150.000 e i 400.000 abitanti.

La distribuzione spaziale delle città, in base alle loro dimensioni, è caratterizzata dalla presenza al centro della penisola di un'area più ampia (Madrid), circondata da grandi aree urbane situate in periferia, e da un interno scarsamente urbanizzato, dominato da città di medie e piccole dimensioni.

Gerarchia Urbana Spagnola

  1. Metropoli: Superano i 200.000/250.000 abitanti, a condizione che non facciano parte di un'area metropolitana più grande (es. Móstoles, Leganés, Getafe, L'Hospitalet de Llobregat sono considerate parte di aree metropolitane, non metropoli a sé stanti). Hanno le funzioni più diversificate e specializzate e una vasta area di influenza. Al loro interno si distinguono 3 sottocategorie:
    • Metropoli Nazionali: Madrid e Barcellona. La loro area di influenza è nazionale e mantengono rapporti con altre città internazionali, collegando il sistema urbano spagnolo con quello europeo e mondiale.
    • Metropoli Regionali: Le aree metropolitane di Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga e Saragozza.
    • Sub-Metropoli: Includono città come Valladolid, Pamplona, Palma di Maiorca, Cadice e Granada. Hanno una popolazione compresa tra 200.000 e 500.000 abitanti.
  2. Città Medie: La popolazione è compresa tra 50.000 e 200.000 abitanti, alcune delle quali fanno parte di aree metropolitane.
  3. Piccole Città: Hanno una popolazione compresa tra 10.000 e 50.000 abitanti, come Astorga.

Relazioni Urbane e Flussi nel Sistema

Le città di un sistema urbano sono legate da flussi economici (beni, capitali, investimenti), di persone e di altro tipo (politici, amministrativi, culturali...). Nel sistema urbano spagnolo, le relazioni tra queste città sono caratterizzate da:

  • Madrid mantiene forti relazioni con tutte le altre città e regioni, specialmente con Barcellona.
  • Barcellona ha un'influenza generalmente più debole rispetto a Madrid, anche se la sua influenza si estende alla terraferma e alle isole orientali delle Isole Baleari.
  • Il quadrante nord-est è la zona di maggiore integrazione, poiché le sue cinque principali città mantengono forti relazioni (Madrid, Barcellona, Valencia, Bilbao, Saragozza).
  • Nel resto del sistema, le relazioni tra le città sono più deboli e incomplete. Dominano i flussi tra le città e le zone rurali circostanti o le città vicine. L'area di maggiore disconnessione tra le città si trova intorno al Portogallo, ad eccezione della Galizia; nelle pianure centrali ci sono ampie aree meridionali scollegate, e le relazioni tra le città dell'Andalusia e del Levante sono deboli.

Voci correlate: