Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione

Il Consiglio d'Europa definisce la dipendenza come "la necessità di un aiuto o di assistenza importante per le attività di vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui le persone si trovano, per motivi legati alla mancanza o perdita di autonomia fisica, mentale o intellettuale, e necessitano di assistenza o di un aiuto per compiere gli atti più importanti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".

Fattori Chiave della Dipendenza

Da questa definizione emergono tre fattori chiave:

  1. Esistenza di un declino fisico, mentale o intellettuale in determinate abilità della persona.
  2. Incapacità della persona di svolgere autonomamente le attività della vita quotidiana (AVD).
  3. Necessità di assistenza o cure da parte di terzi.

La dipendenza può essere intesa come il risultato di un processo che inizia con la comparsa di un deficit nel funzionamento del corpo a causa di malattia o incidente. Questo deficit porta a una limitazione dell'attività. Quando questa limitazione non può essere compensata adattando l'ambiente, provoca una restrizione nella partecipazione, sancita dalla dipendenza dagli aiuti di altri per svolgere le attività quotidiane.

Focus e Contesto Normativo

L'attenzione alle persone dipendenti, sebbene non necessariamente permanente, si basa sul sostegno e la cura. Il focus principale di questo gruppo rientra nell'ambito dei servizi sociali, pur mantenendo una forte relazione con il settore sanitario.

La Legge 39/2006 (in vigore dal 1° gennaio 2007) riconosce ai cittadini il diritto all'empowerment e alla cura personale per le persone in situazione di dipendenza. Per rendere effettiva questa legge, è stato creato un Sistema per l'Autonomia e l'Assistenza alla Dipendenza (SAAD) – Art. 1.

Beneficiari e Requisiti

Le persone che si trovano in situazioni di dipendenza sono:

  • Anziani dipendenti.
  • Disabili (moderati, gravi o grandi dipendenti).
  • Bambini sotto i tre anni con problemi di dipendenza.
  • Persone con disabilità mentali, intellettuali o fisiche.

Requisiti generali (Art. 5):

  • Essere spagnolo (o avere avuto la residenza legale in Spagna).
  • Essere in una situazione di dipendenza (secondo i gradi stabiliti).
  • Risiedere nel territorio spagnolo e averlo fatto per 5 anni, di cui 2 immediatamente precedenti alla presentazione della domanda.
  • Per i minori di tre anni, i requisiti di residenza si applicano alla persona responsabile della loro cura.

Gradi di Dipendenza e Strumenti di Valutazione

Per misurare la situazione di dipendenza, sono stati stabiliti tre gradi (Art. 26), a loro volta suddivisi in due livelli, in base all'autonomia e alle necessità di attenzione e cura:

  • Grado 1 (Dipendenza Moderata): Necessità di aiuto per varie AVD almeno una volta al giorno, o supporto intermittente per l'autonomia personale.
  • Grado 2 (Dipendenza Grave): Necessità di aiuto per varie AVD due o tre volte al giorno, senza necessità di supporto continuo da parte di un badante, oppure necessità di ampio supporto per l'autonomia personale.
  • Grado 3 (Grande Dipendenza): Necessità di aiuto per varie AVD più volte al giorno e, a causa della perdita totale di autonomia fisica, mentale, intellettuale o sensoriale, necessità di supporto continuo da parte di un'altra persona o di ampio sostegno per l'autonomia personale.

Lo strumento di valutazione (Art. 27) è una scala che determina la dipendenza moderata, grave o grande. È regolata dal Regio Decreto 504/2007. La scala valuta la capacità della persona di svolgere le AVD e la necessità di supporto e supervisione per le persone con disabilità intellettiva o mentale.

Gli organi di valutazione di ciascuna Comunità Autonoma sono responsabili di emettere un parere sul grado e livello di dipendenza, specificando le cure necessarie. Considerano le relazioni sullo stato di salute, l'ambiente di vita, gli ausili tecnici, le ortesi e le protesi prescritte, oltre alle barriere esistenti nell'ambiente.

Catalogo dei Servizi e Prestazioni Economiche

I benefici si dividono in servizi e prestazioni economiche. I servizi sono prioritari e garantiti attraverso la rete pubblica di servizi sociali di ciascuna Comunità Autonoma, tramite centri pubblici o privati convenzionati.

Il Catalogo dei Servizi (Art. 15) comprende:

  1. Servizi di prevenzione delle situazioni di dipendenza e promozione dell'autonomia personale.
  2. Servizio di Teleassistenza.
  3. Servizio di Aiuto a Domicilio.
  4. Servizio di Centro Diurno (per anziani, minori, con bisogni specifici).
  5. Servizio di Centro Notturno.
  6. Servizio di Residenza (per anziani in situazione di dipendenza).

Altri centri rilevanti:

  • Centri di stimolazione precoce.
  • Case per disabili fisici e mentali.
  • Case di riposo per disabili con malattie mentali.
  • Centri di riabilitazione e integrazione sociale.
  • Hospice.
  • CEAM (Centri Specializzati per l'Attenzione agli Anziani).
  • Alloggi tutelati.
  • Residenze miste per anziani e disabili.

Tipi di prestazioni economiche (Art. 14, 17, 18, 19):

  1. Prestazione economica legata al servizio.
  2. Prestazione economica per le cure nell'ambiente familiare e supporto ai caregiver non professionisti.
  3. Prestazione economica per l'assistenza personale.

Entradas relacionadas: