Diritti e Doveri degli Azionisti: Contributi, Versamenti e Rappresentazione delle Azioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Contributi Sociali e Conferimenti

L'obiettivo dei contributi sociali è fornire tutto ciò che contribuisce allo sviluppo dell'oggetto sociale. In una società, possono essere conferiti solo beni e diritti di proprietà, suscettibili di valutazione economica, ad esclusione, di norma, di lavoro o servizi.

I conferimenti d'opera (lavoro o servizi) possono essere previsti, ma non in cambio di azioni, bensì come prestazioni accessorie.

Tipologie di Conferimenti:

  • Conferimenti in denaro: Possono essere effettuati in qualsiasi valuta, purché la conversione in euro sia controllata al momento dell'erogazione.
  • Conferimenti non monetari: Qualsiasi bene o diritto suscettibile di valutazione economica, diverso dal denaro.

Possono essere stabilite prestazioni accessorie (benefici). In ogni caso, devono essere espressamente indicate nello statuto il contenuto, la gratuità o l'onerosità di tali prestazioni, nonché le disposizioni per sanzioni penali in caso di inadempimento.

Versamenti Dovuti e Mora dell'Azionista

Questa sezione si riferisce al valore della quota nominale sottoscritta ma non interamente versata (ad esempio, il 25% iniziale). Se sono previsti altri versamenti nello statuto, questi devono essere dichiarati nel modulo di registrazione e deve essere indicato il termine entro il quale eseguirli.

Se l'azionista non ha effettuato i versamenti dovuti, si considera in mora. La mora comporta le seguenti conseguenze:

  • Il socio non può esercitare il proprio diritto di voto.
  • Sospensione del diritto di opzione sulle azioni.
  • Sospensione della partecipazione agli utili (dividendi).

Se il pagamento dei versamenti in sospeso avviene prima del termine di 3 mesi, il socio recupera il diritto di esercizio. Il diritto alla partecipazione agli utili si recupera se si effettua il versamento delle somme dovute prima del termine di prescrizione per i dividendi (5 anni).

Rappresentazione delle Azioni

Le azioni possono essere rappresentate in diverse forme:

  • Tramite titoli:
    • Nominativi: Indicano il nome del proprietario designato.
    • Al portatore: Non indicano il proprietario (meno comuni oggi).
  • Per mezzo di scritture contabili:
    • Se la registrazione è gestita da un servizio di compensazione e regolamento (per titoli quotati in borsa).
    • Se la società non è quotata in borsa, la gestione può essere affidata a un broker.

Diritti degli Azionisti

Gli azionisti godono di diversi diritti fondamentali, tra cui:

Diritti Patrimoniali:

  • Diritto a partecipare alla distribuzione degli utili societari (dividendi).
  • Diritto a partecipare alla ripartizione delle attività che derivano dalla liquidazione della società.

Diritti Amministrativi e di Controllo:

  • Diritto di partecipare e votare all'assemblea generale. Il diritto di voto è proporzionale al valore dell'azione posseduta.
  • Diritto all'informazione sulla società.

Azioni Speciali:

Esistono anche azioni senza diritto di voto che conferiscono il diritto a ricevere un dividendo minimo e un dividendo aggiuntivo che corrisponde a quello degli altri azionisti. Queste azioni sono le ultime ad essere rimborsate in caso di liquidazione.

Diritti della Minoranza:

La legge tutela specifici diritti per gli azionisti di minoranza, tra cui:

  • Diritto di chiedere la convocazione dell'assemblea straordinaria.
  • Diritto di nominare un rappresentante nel consiglio di amministrazione (se previsto).
  • Diritto a un supplemento all'ordine del giorno dell'assemblea.
  • Diritto di richiedere la presenza di un notaio all'assemblea generale.
  • Diritto di richiedere una revisione giudiziaria dell'assemblea generale annuale.
  • Diritto di recesso in alcuni casi specifici.
  • Diritto di chiedere la nomina di un revisore.

Voci correlate: