Diritti Fondamentali Costituzione Spagnola: Concetto, Classificazione e Limiti Legali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,91 KB
Punto 32: I Diritti Fondamentali
Concetto di Diritto Fondamentale
Il diritto fondamentale si differenzia da un diritto umano, pur essendo di natura internazionale. A livello internazionale, i diritti fondamentali sono spesso i diritti meno tutelati. La dottrina distingue il diritto fondamentale in base a due criteri principali:
- Criterio materiale (Luigi Ferrajoli): Un diritto è fondamentale se possiede un carattere universale, applicandosi a tutte le persone o a una vasta gamma di situazioni. Secondo questo criterio, in alcuni paesi senza una costituzione scritta (es. Regno Unito), i diritti fondamentali non sarebbero riconosciuti come tali. Questa teoria, tuttavia, presenta delle lacune, poiché esistono diritti fondamentali con un ambito di applicazione limitato (es. la libertà accademica). Inoltre, non permette una chiara distinzione dai diritti umani.
- Criterio formale: Un diritto è fondamentale perché è sancito nella legge fondamentale dello Stato (Costituzione). Secondo questo criterio, anche se non tutti i diritti costituzionali sono universali, essi sono considerati fondamentali in virtù della loro inclusione nella Costituzione di un paese. Il limite di questa teoria si riscontra nei paesi senza una legge fondamentale scritta (es. Regno Unito). Permette la distinzione tra diritti umani e diritti fondamentali (questi ultimi sono i diritti umani sanciti dalla Costituzione).
Dimensioni dei Diritti Fondamentali
I diritti fondamentali possiedono una duplice dimensione:
- Dimensione oggettiva: I diritti fondamentali sono elementi oggettivi dell'ordinamento giuridico, volti a realizzare i valori più elevati (libertà, uguaglianza, giustizia). Una conseguenza di questa dimensione è che l'intero ordinamento giuridico deve essere interpretato in conformità con i diritti fondamentali. Quando la Corte Costituzionale (TC) tutela un diritto fondamentale, essa "purifica" l'ordinamento dalle norme contrarie a tali diritti.
- Dimensione soggettiva: Il diritto fondamentale conferisce al titolare uno status specifico e la possibilità di difendere tale posizione dinanzi ai giudici. I diritti umani, di per sé, non sempre offrono meccanismi di difesa diretti, da qui la differenza con i diritti fondamentali. La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) tutela i diritti fondamentali.
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Spagnola (CE)
Spesso la Corte Costituzionale (TC) adotta un concetto ristretto, e non tutti i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione Spagnola (CE) godono degli stessi sistemi di garanzia. Secondo la CE, i diritti fondamentali del Titolo II, Capitolo 2, possiedono una "sostanza" che li differenzia dai principi direttivi della politica economica e sociale del Titolo II, Capitolo 3.
Ai sensi dell'articolo 53.3 della CE, i principi direttivi possono essere fatti valere dinanzi al giudice solo in conformità con le leggi che li sviluppano. Per determinare quali diritti rientrino nella tutela della Corte Costituzionale (TC), si stabilisce che sono quelli della Sezione Prima del Capitolo 2, in conformità con l'articolo 81 della CE.
Criteri di Classificazione dei Diritti Fondamentali
È possibile classificarli secondo diversi criteri:
In base al sistema di garanzia:
- Massima Tutela (Art. 53.2 CE): Riguarda i diritti della Sezione Prima del Capitolo 2 (articoli 15-29), il diritto all'uguaglianza (articolo 14) e il diritto all'obiezione di coscienza (articolo 30.2). Questi diritti godono della massima protezione, inclusi il ricorso di amparo dinanzi alla Corte Costituzionale e la riserva di legge organica (articolo 81 CE). La loro riforma richiede il procedimento aggravato previsto dall'articolo 168 della CE.
- Tutela Ordinaria (Art. 53.1 CE): Riguarda i diritti del Capitolo 2, Sezione Seconda (articoli 30-38). Il loro contenuto essenziale è protetto dall'articolo 53.1 della CE e sono soggetti a legge ordinaria. Vincolano tutte le autorità pubbliche e il loro meccanismo di protezione è l'appello ai tribunali ordinari.
- Principi Direttivi della Politica Economica e Sociale (Capitolo 3, articoli 39-52): Il loro sistema di garanzia è stabilito dall'articolo 53.3 della CE. Non hanno un contenuto direttamente invocabile e non possono essere invocati direttamente dinanzi ai giudici, ma devono essere richiamati in conformità con le leggi che ne consentono l'attuazione.
In base alla loro natura:
Si distinguono in:
- Diritti di libertà: Che riservano al titolare uno spazio di autonomia in cui nessuna autorità pubblica può interferire.
- Diritti di prestazione: Di natura economica e sociale, che riconoscono al titolare il diritto di rivendicare un beneficio o una prestazione da parte dei poteri pubblici.
Alcuni diritti presentano una duplice natura, essendo al contempo diritti di libertà e diritti che richiedono una prestazione da parte dello Stato (es. diritto all'informazione, libertà di insegnamento, diritto all'ambiente ex art. 45 CE).
In base al loro contenuto:
- Diritti della sfera personale: (es. vita, integrità fisica, ideologia e religione, inviolabilità del domicilio).
- Diritti di libertà: (es. libertà personale, libertà di espressione e di informazione).
- Diritti politici: (es. di riunione, di manifestazione, di associazione).
- Diritto di partecipazione politica: (es. voto e accesso alle cariche pubbliche).
- Diritto alla tutela giurisdizionale effettiva: (es. accesso ai tribunali, risorse legali, presunzione di innocenza, decisione motivata).
- Diritti in ambito lavorativo: (es. libertà sindacale, contrattazione collettiva, sciopero, diritto al lavoro).
- Diritti in campo economico e sociale: (es. proprietà privata, libera impresa, diritto di fondazione).
Limitazioni dei Diritti Fondamentali
I diritti fondamentali non sono illimitati. I limiti possono essere intrinseci alla legge stessa, non potendo i diritti andare oltre quanto derivante dalle norme. Possono essere espressi o impliciti, secondo la Costituzione Spagnola (CE):
Limiti Espressi:
- Generici: Validi per tutti i diritti fondamentali (articolo 10.1 della CE). Implicano il rispetto della legge e dei diritti altrui.
- Specifici: La CE prevede limiti per un diritto particolare. Ad esempio, per la libertà di espressione, il limite è il diritto all'onore.
Limiti Impliciti:
Non sono esplicitamente previsti dalla CE, ma sono derivati razionalmente dalla stessa.