Diritti Fondamentali e Garanzie Costituzionali: Libertà, Sicurezza e Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Articolo 17

1.

Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza personali. Nessuno può essere privato della propria libertà, se non in conformità con le disposizioni del presente articolo e nei casi e nei modi previsti dalla legge.

2.

La detenzione non può durare più di quanto strettamente necessario per svolgere le indagini e accertare i fatti. In ogni caso, entro e non oltre 72 ore, il detenuto deve essere rilasciato o messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.

3.

Ogni persona arrestata deve essere informata immediatamente, e in modo comprensibile, dei suoi diritti e delle ragioni del suo arresto. Non può essere costretta a testimoniare. È garantita l'assistenza di un avvocato per il detenuto durante i procedimenti di polizia e giudiziari, nei termini stabiliti dalla legge.

4.

La legge deve regolamentare l'istituto dell'habeas corpus per l'immediata consegna alla giustizia di tutte le persone arrestate illegalmente. La legge deve altresì determinare la durata massima del trattenimento.

Articolo 20

1.

Sono riconosciuti e tutelati i seguenti diritti:

  • a) Di esprimere e diffondere liberamente pensieri, idee e opinioni attraverso la parola, lo scritto o qualsiasi altro mezzo di riproduzione.
  • b) Alla produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnica.
  • c) Alla libertà accademica.
  • d) Di comunicare o ricevere liberamente informazioni veritiere con qualsiasi mezzo di comunicazione. La legge regolerà il diritto alla clausola di coscienza e al segreto professionale nell'esercizio di queste libertà.

2.

L'esercizio di questi diritti non può essere limitato da alcuna forma di censura.

3.

La legge regolerà l'organizzazione e il controllo parlamentare dei mezzi di comunicazione controllati dallo Stato o da qualsiasi ente pubblico, e garantirà l'accesso ai mezzi di comunicazione ai gruppi sociali e politici significativi, rispettando il pluralismo della società e le diverse lingue della Spagna.

4.

Queste libertà sono limitate dal rispetto dei diritti riconosciuti nella presente parte, dalle disposizioni delle leggi che le sviluppano e, soprattutto, dal diritto all'onore, alla privacy, all'immagine e alla protezione dei giovani e dei bambini.

5.

Il sequestro di pubblicazioni, registrazioni e altri mezzi di comunicazione può essere disposto solo con un ordine del tribunale.

Articolo 24

1.

Tutte le persone hanno diritto a una protezione giurisdizionale efficace nell'esercizio dei loro diritti e interessi legittimi, senza che, in nessun caso, possa esserci una mancanza di difesa.

2.

Inoltre, ogni persona ha diritto al giudice ordinario predeterminato dalla legge, alla difesa e all'assistenza di un avvocato, di essere informata di eventuali accuse a suo carico, a un processo pubblico senza indebiti ritardi e con tutte le garanzie, a utilizzare mezzi di prova per la propria difesa, a non autoincriminarsi, a non confessare la propria colpevolezza e alla presunzione di innocenza.

La legge regolerà i casi in cui, in ragione del rapporto o del segreto professionale, non si è obbligati a testimoniare su presunti reati penali.

Voci correlate: