Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non illimitato. Contestualmente, impongono a terzi, non titolari del diritto, un dovere di rispetto, evitando di arrecare disturbo al proprietario nell'esercizio del suo diritto. Nei confronti di terzi, questa situazione è definita "efficace", ovvero opponibile erga omnes. Il diritto reale può essere pieno, come nel caso della proprietà, o limitato, come nei diritti reali su beni altrui. Può appartenere a una sola persona o a più persone insieme.

Acquisizione dei Diritti Reali

I diritti reali si acquisiscono secondo le modalità indicate nel codice civile: per legge, attraverso una donazione, successione testamentaria o ab intestato, tramite alcuni contratti, attraverso la tradizione (consegna), o per usucapione. Il codice civile prevede anche l'acquisizione per occupazione, accessione e per mezzo di un provvedimento dell'autorità.

Estinzione dei Diritti Reali

I diritti reali, definiti dal codice civile e inclusi in un atto pubblico, si estinguono per:

  • Perdita o distruzione della cosa: Se la perdita è parziale, il diritto reale permane sulla parte rimanente.
  • Rinuncia: Dichiarazione di volontà del titolare, che, nel caso della proprietà, deve essere accompagnata dall'abbandono della cosa.
  • Consolidazione: Quando la stessa persona diviene sia proprietario che titolare di un diritto reale limitato.
  • Non uso e prescrizione estintiva: Relativamente ai diritti su beni altrui.
  • Uscita del bene dal patrimonio privato, come nel caso di espropriazione per pubblica utilità.

Poteri del Proprietario

Il codice civile menziona il diritto di godere della proprietà, ma questo diritto include tutti i poteri possibili non vietati dalla legge. Questi poteri sono:

  1. Utilizzo della cosa.
  2. Appropriazione dei frutti, direttamente o indirettamente.
  3. Possesso.
  4. Disposizione tramite trasferimento o costituzione di diritti reali.
  5. Delimitazione attraverso recinzioni o confini.
  6. Rivendicazione della proprietà e protezione dalle turbative.

Oggetto del diritto di proprietà possono essere beni materiali, mobili o immobili, specificamente determinati, e non cose generiche o immateriali. La proprietà del suolo si estende alla superficie e al sottosuolo, nei limiti stabiliti dalla legge, consentendo al proprietario di effettuare piantagioni, lavori e scavi.

Limiti e Restrizioni alla Proprietà

I limiti al diritto di proprietà derivano dalla legge e includono:

  • Servitù legali e medianerías.
  • Rapporti di vicinato.
  • Prelazione legale.

Le restrizioni, invece, limitano i poteri del proprietario in circostanze specifiche e includono:

  • Diritti reali su cosa altrui.
  • Servitù amministrative.
  • Divieti di alienazione.

Azioni a Tutela della Proprietà

Il sistema giuridico prevede diverse azioni per proteggere la proprietà:

Azioni Petitorie

Si verificano quando una turbativa priva il proprietario dell'uso e del possesso totale della proprietà. Il proprietario, con diritto al possesso, agisce contro chi possiede indebitamente.

Azione Negatoria

Mira a dichiarare che la cosa non è soggetta a un diritto che altri esercitano su di essa e a far cessare tale esercizio. Il proprietario agisce contro chi pretende di avere un diritto reale limitato sul bene. L'effetto è la cessazione del disturbo e il risarcimento dei danni.

Azione di Accertamento della Proprietà

Mira a far riconoscere giudizialmente la proprietà senza richiedere la restituzione del bene.

Azione di Apposizione di Termini

Ogni proprietario ha il diritto di chiudere o recintare la sua proprietà con muri, fossati, siepi o altri mezzi, salvo le servitù esistenti. Questo diritto si estende sia alle proprietà rurali che urbane. La chiusura impedisce l'accesso di estranei.

Azione di Regolamento di Confini e Apposizione di Termini

Il regolamento di confini fissa i limiti materiali del terreno, mentre l'apposizione di termini consiste nel marcare tali confini con segni esterni. La delimitazione avviene in base ai titoli di proprietà o, in mancanza, al possesso. Se i titoli indicano spazi diversi, l'aumento o la diminuzione si distribuisce proporzionalmente. Se il valore del terreno supera i 3000 €, si procede con un processo ordinario; altrimenti, si utilizza un procedimento verbale.

Demolizione di Opera Minacciante Rovina

Si richiede un provvedimento giudiziale per la demolizione di un'opera o edificio in stato di rovina che causa danni. Si procede con un procedimento sommario.

Procedimento Verbale di Recupero del Bene

Utilizzato per recuperare, ad esempio, una proprietà rurale o urbana trasferita indebitamente dal proprietario, dall'usufruttuario o da chiunque abbia il diritto di possedere il bene.

Voci correlate: