Diritti Umani: Fondamenti, Violazioni e la Sfida dell'Uguaglianza Globale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

I Diritti Umani: Fondamenti, Violazioni e la Necessità di un Riconoscimento Universale

I diritti umani sono una categoria di diritti citata spessissimo, non soltanto nelle opportune sedi legali ma anche in ambienti più comuni e quotidiani. Per diritti umani si intende l’insieme dei diritti e libertà fondamentali che spettano all’individuo in quanto tale. Il riconoscimento di tali diritti permette all’uomo di condurre una vita dignitosa e libera, sviluppando la propria personalità e i propri sogni, nel rispetto degli altri.

Origini e Riconoscimento Storico

Quest’idea risale a molto tempo fa, ma la nascita concreta di questo concetto è emersa nel 1948 con la promulgazione della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” da parte delle Nazioni Unite. Infatti, solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, una delle più grandi violazioni dei diritti umani della storia, si è avvertito il bisogno impellente di salvaguardare i diritti fondamentali per vivere una vita dignitosa.

Le Violazioni Contemporanee dei Diritti Umani

Oggigiorno, però, i diritti umani vengono ancora violati. Prendiamo ad esempio gli articoli 1 e 2 della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”:

  • Articolo 1: Uguaglianza. Parla di uguaglianza, che è il punto di partenza del Documento, ma non a tutte le persone vengono riconosciuti i diritti che spetterebbero loro.
  • Articolo 2: Non Discriminazione. Parla di discriminazione: al giorno d’oggi sono diverse le forme di discriminazione che vengono messe in atto.

Alcuni esempi lampanti includono la discriminazione contro le donne, la discriminazione razziale e quella verso le persone con disabilità.

Il Caso dei Migranti e le Nuove Forme di Violazione

Attualmente, i recenti e gravissimi fatti di cronaca ci mostrano che la violazione dei diritti fondamentali non si basa più solo sulle popolazioni ritenute “arretrate” nell'aspetto sociale, dell'istruzione o della civiltà. Si può dire, infatti, che l’argomento più discusso sia quello dei migranti, che partono dal loro paese per sfuggire a guerre o periodi di carestia. Questi ultimi vengono discriminati per la loro provenienza, religione o cultura.

Potere, Speculazione e le Conseguenze sui Diritti

È fondamentale riconoscere che, se non ci fossero persone poste ai “livelli alti” che mirano unicamente a guadagnare denaro speculando su tutto e tutti, non assisteremmo a fenomeni come donne stuprate o uccise, e bambini sfruttati, maltrattati e privati dei loro sogni e della loro infanzia. Queste atrocità spesso servono a soddisfare il potere di quegli “adulti” che governano e decidono per tutti.

Un Appello all'Umanità Universale

Per concludere, penso che per vivere serenamente, ogni civiltà o paese dovrebbe essere consapevole del fatto che, tralasciando gli usi, i costumi, le etnie e le religioni di ogni luogo, siamo tutti "esseri umani". Come tali, dobbiamo essere trattati, senza discriminazioni verso chi ha una pelle diversa dalla nostra o chi venera un dio piuttosto che un altro.

Voci correlate: