Diritti Umani e Valori Etici: Costruire un Futuro di Uguaglianza e Rispetto
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,71 KB
Cosa significa 'Disarmonizzare il Futuro'?
Cosa significa 'disarmonizzare il futuro'? Disarmonizzare significa proiettare possibilità future e rinnovata speranza per creare un mondo che viva davvero i valori di pari giustizia e solidarietà.
Le 'Dissonanze' di Gale
Le 'dissonanze' di Gale sono:
- I bambini di strada non saranno trattati come spazzatura, perché non ci saranno bambini di strada.
- Saranno rimboscati i deserti del mondo e i deserti dell'anima.
- Giustizia e libertà, gemelli siamesi, vivranno a stretto contatto, schiena contro schiena.
- Il mondo non sarà più in guerra contro i poveri, ma la povertà e l'industria militare non avranno altra scelta che dichiarare il fallimento.
- Il codice penale condannerà il reato di stupidità.
- Saremo compatrioti di tutte le persone che desiderano giustizia e bellezza.
Il Diritto all'Uguaglianza
Due Dichiarazioni Complementari
Il diritto alla parità implica che nessun essere umano possa essere escluso o considerato di minor valore e che assolutamente tutti gli esseri umani debbano avere pari opportunità di svilupparsi liberamente e pienamente come persone.
Secondo Adela Cortina, tutti dovrebbero essere uguali?
Affermazioni Chiave:
- La prima: è il riconoscimento e la realizzazione del principio etico di uguaglianza, un riconoscimento che legittima per tutti il diritto al lavoro e a una vita dignitosa.
- La seconda: il riconoscimento dei valori della fraternità e della solidarietà come valori democratici e come pilastri o fondamenti su cui si basa l'uguaglianza.
Secondo Adela Cortina, l'uguaglianza richiede la solidarietà di tutti, ovvero l'aiuto del più forte al più debole, e che ognuno metta il meglio di sé affinché tutti ne traggano beneficio.
Il Diritto alla Differenza
Principi Etici Fondamentali
Il diritto alla differenza si basa sul valore del rispetto, soprattutto il rispetto che dobbiamo a tutte le persone, partendo dal presupposto che siamo tutti diversi e riconoscendo che tali differenze interpersonali ci completano e ci arricchiscono.
- In primo luogo, tutti gli esseri umani nascono uguali in dignità e condividono il diritto alla parità.
- In secondo luogo, tutti gli esseri umani sono unici e irripetibili e hanno il diritto al rispetto delle proprie differenze.
Si stabilisce che la parità è radicalmente diversa dall'uniformità, ovvero dall'idea che dovremmo essere tutti uguali, uniformi e identici. In una vera democrazia, l'uguaglianza si realizza quando tutti possono essere sé stessi, senza incorrere in alcuna discriminazione o persecuzione.
Uomini e Donne: Il Maschilismo e l'Emancipazione Femminile
Il maschilismo è un atteggiamento di superiorità degli uomini sulle donne, basato sul presupposto che gli uomini siano superiori alle donne in ogni modo.
Le donne hanno dovuto sopportare per secoli e, più direttamente dal XVIII secolo, hanno mantenuto una lotta costante e instancabile per l'uguaglianza e contro il patriarcato.
Questa lotta ha trovato riconoscimento nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e successivamente nella Dichiarazione sull'Eliminazione della Discriminazione contro le Donne, nella Convenzione Internazionale per l'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione contro le Donne e nella Dichiarazione sull'Eliminazione della Violenza contro le Donne.
La Posizione dell'Alto Commissario ONU sui Diritti Umani
Gli Stati devono assicurare che la violenza contro donne e ragazze sia perseguita penalmente e che i diritti economici e sociali delle vittime siano protetti.