Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

Diritto Amministrativo: Introduzione

Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Questo documento esplora le sue fonti, gli atti amministrativi e le relative procedure.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo si possono classificare in:

Fonti Dirette

  • Costituzione
  • Convenzioni internazionali e trattati internazionali
  • Leggi organiche, ordinarie e speciali
  • Regolamenti e ordinanze
  • Risoluzioni ministeriali

Fonti Indirette

  • Giurisprudenza: L'insieme delle decisioni dei tribunali su casi simili, che contribuiscono a definire l'interpretazione delle norme.
  • Consuetudine: Pratiche sociali ripetute nel tempo, che possono influenzare l'applicazione del diritto.
  • Dottrina: L'insieme degli studi e delle interpretazioni degli esperti di diritto.

Atti Amministrativi

Un atto amministrativo è una dichiarazione di volontà della pubblica amministrazione che produce effetti giuridici. Esprime il potere amministrativo in modo unilaterale e imperativo.

Principio di Legalità

Il principio di legalità stabilisce che ogni azione della pubblica amministrazione deve essere fondata sulla legge.

Classificazione degli Atti Amministrativi (Scuola Francese)

Tipo di AttoDescrizione
Atto-RegolaCrea situazioni giuridiche generali e impersonali.
Atto SoggettivoCrea situazioni giuridiche particolari che riguardano specifiche persone.
Atto di GestioneConsente l'esercizio di un diritto o potere giuridico preesistente.
Atto di GiudizioAccerta la verità giuridica di una situazione.

Silenzio Amministrativo

Il silenzio amministrativo si verifica quando la pubblica amministrazione non risponde a una richiesta di un cittadino.

Invalidità degli Atti Amministrativi

Un atto amministrativo irregolare presenta vizi che ne compromettono la validità. Questi vizi possono portare all'annullamento dell'atto.

Nullità Assoluta

L'atto è nullo quando viola norme di ordine pubblico. Non produce effetti giuridici e può essere dichiarato nullo da qualsiasi giudice.

Nullità Relativa (Annullabilità)

L'atto è annullabile quando presenta vizi meno gravi. L'annullamento può essere richiesto solo da soggetti specifici. Fino all'annullamento, l'atto produce effetti.

Riconoscimento e Revisione degli Atti Amministrativi

Riconoscimento

Il riconoscimento è un procedimento con cui l'amministrazione corregge i vizi di un atto amministrativo, sanando le irregolarità. È giustificato da esigenze di sicurezza e stabilità.

Revisione

La revisione è un procedimento d'ufficio con cui l'amministrazione riesamina i propri atti, anche d'iniziativa propria (motu proprio), per verificarne la legittimità, la tempestività e l'opportunità.

Entradas relacionadas: