Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Diritto Commerciale: Fondamenti e Ambiti

Il diritto commerciale è la parte della legge che regola l'attività economica che sviluppa un imprenditore. L'attività economica che si svolge in un'impresa è regolata principalmente dal codice civile e da leggi speciali. Il Codice di Commercio è il principale quadro normativo per le operazioni commerciali in Spagna (Nota: il testo originale sembra riferirsi al diritto spagnolo, ma i concetti sono generali. Si mantiene la dicitura originale per non alterare il contenuto), ma questo non copre tutto il diritto societario; la maggior parte degli accordi commerciali è disciplinata da leggi speciali.

Obblighi e Diritti dell'Impresa

L'impresa è soggetta a una serie di norme a cui la sua attività deve conformarsi, tra cui i principi contabili.

La Contabilità d'Impresa

Il Codice di Commercio disciplina la contabilità e include tra gli obblighi contabili che l'imprenditore deve tenere una contabilità adeguata che consenta di tenere traccia di tutte le transazioni, nonché la regolare tenuta dell'inventario e dei bilanci. L'imprenditore deve tenere un libro degli inventari e dei conti annuali e un libro giornale, tenuti dall'imprenditore o da persone autorizzate. Le società devono inoltre essere provviste di un libro verbali.

Concorrenza e Pubblicità

Al fine di garantire una concorrenza leale sul mercato, sono state create leggi sulla concorrenza sleale e sull'antitrust. Il diritto della concorrenza punisce i comportamenti che possono impedire, limitare o falsare la concorrenza sul mercato interno e mira a prevenire gli abusi di posizione dominante da parte delle imprese. La legge generale in materia di pubblicità mira a garantire che la pubblicità sia svolta in un contesto industriale leale.

Proprietà Industriale e Segni Distintivi

La proprietà industriale è creata per proteggere i creatori di nuove invenzioni e tecniche. Ci sono due tipi di proprietà industriale: le invenzioni, che comprendono brevetti, modelli di utilità e disegni industriali, e i segni distintivi, che includono il marchio, la ditta, l'insegna e i nomi a dominio. Mediante il brevetto si riconosce a chi ha fatto una nuova invenzione applicata all'industria il diritto esclusivo di sfruttarla per un periodo determinato.

Il Registro delle Imprese

Il Registro delle Imprese è un organismo pubblico finalizzato alla pubblicità legale delle situazioni giuridiche degli imprenditori. Nel registro si iscrivono le imprese al momento della loro costituzione, si depositano gli atti e si legalizzano i libri contabili e sociali.

Voci correlate: